ANDREA CAPITANI
Cronaca

Centro studi ’Fanciulli’. Un tuffo nel passato

Martedì si inaugura la mostra con le foto del prezioso ’Archivio F.lli Gori’. Un viaggio nel tempo per ritrovare le atmosfere degli anni ’50 e ’60.

Martedì si inaugura la mostra con le foto del prezioso ’Archivio F.lli Gori’. Un viaggio nel tempo per ritrovare le atmosfere degli anni ’50 e ’60.

Martedì si inaugura la mostra con le foto del prezioso ’Archivio F.lli Gori’. Un viaggio nel tempo per ritrovare le atmosfere degli anni ’50 e ’60.

La Costa d’Argento nelle fotografie storiche dell’Archivio Fratelli Gori, un viaggio nel tempo tra mare, paesaggi e volti di un territorio unico. E’ quanto accadrà da martedì quando alle 19 sarà inaugurata la mostra fotografica "La Costa d’Argento nelle immagini dell’Archivio F.lli Gori", un omaggio visivo alla memoria e alla bellezza di questo territorio raccontata attraverso lo sguardo di uno degli archivi fotografici storici più preziosi della Toscana. Sarà allestita nel Centro Studi Don Pietro Fanciulli, in via Scarabelli 16 a Porto Santo Stefano. La mostra resterà aperta al pubblico fino a mercoledì 13 agosto.

L’iniziativa, patrocinata dai Comuni di Monte Argentario e dell’Isola del Giglio, è curata dallo storico Gualtiero Della Monaca, presidente del Centro Studi Don Pietro Fanciulli. Direttore scientifico della rivista culturale trimestrale L’Argentariana, ha ricoperto un ruolo centrale nella riscoperta di episodi storici locali come la mostra-concorso fotografica del 1959, che ha ispirato l’attuale progetto espositivo. É curata da Maria Enrica Monaco Gorni, vicepresidente dell’Archivio Fotografico F.lli Gori e appassionata di fotografia, dedicando anni alla catalogazione e valorizzazione dell’eredità visiva della famiglia Gori. La serata di presentazione sarà moderata dal giornalista Paolo Mastracca.

L’esposizione presenterà una selezione di circa 200 fotografie in bianco e nero, scattate tra gli anni ’50 e ’60 dai fratelli Gori. Attraverso i loro scatti, rivivono i luoghi di Porto Santo Stefano, Porto Ercole, Ansedonia, Orbetello, Giglio, Capalbio, Giannutri e l’intero promontorio dell’Argentario. Le immagini raccontano il cambiamento del paesaggio, delle tradizioni e dello stile di vita locale. In occasione dell’evento sarà presentato il volume/catalogo ufficiale, edito da Effigi, "La Costa d’Argento nelle fotografie storiche dell’Archivio F.lli Gori", un libro che raccoglie le immagini della mostra e restituisce l’identità visiva della Maremma di un tempo.

L’Archivio dei Fratelli Gori è un patrimonio visivo senza tempo, frutto del lavoro di una dinastia di fotografi professionisti attivi nel corso del Novecento tra Umbria, Lazio e Toscana.