ANDREA CAPITANI
Cronaca

"Cosa canteremo sul peschereccio". Lucio Corsi sarà a bordo del Freccia

Via libera per il concerto di domani sera a Monte Argentario. Ma pubblico a numero chiuso: solo 1500 ingressi

Lucio Corsi, nato nel 1993. , mescola il cantautorato al folk pop ed al glam rock

Lucio Corsi, nato nel 1993. , mescola il cantautorato al folk pop ed al glam rock

Lucio Corsi a Porto Ercole, il concerto ci sarà. La prefettura e la questura, in due riunioni tenute nella giornata di ieri con il Comune di Monte Argentario, hanno dato il nullaosta definitivo per il concerto di domani.

Il cantante di Vetulonia si esibirà dalle 20,30 al pianoforte, accompagnato da Tommaso Ottomano (Tommaso Sabatini) alle chitarre, dal maestro d’orchestra Davide Rossi e da tre violinisti e due violoncellisti. Il concerto, ’Da Freccia a Freccia’, si terrà appunto sul Freccia di Carlo Mazzella, il peschereccio su cui Corsi aveva registrato il videoclip della canzone ’Cosa faremo da grandi’, di fronte alla banchina Marinai d’Italia, con visuale anche da piazza Santa Barbara e dai maxischermi.

Due riunioni che il sindaco Arturo Cerulli ha definito "frastagliate, non è stata una passeggiata", dettate anche da alcuni paletti imposti dal comitato di sicurezza. Ci dovrà infatti essere un numero chiuso di 1500 spettatori che dovranno, obbligatoriamente, possedere un biglietto on line che si può prenotare gratuitamente sul sito Eventbrite.com.

Senza il biglietto nominativo non si potrà accedere. La decisione finale è stata presa nel pomeriggio di ieri, definendo anche il posizionamento delle ambulanze e la vigilanza. Le prescrizioni sono state dettate dalla mancanza di vie di fuga in paese. L’accesso all’area concerto sarà consentito esclusivamente dalla Banchina Marinai d’Italia e da Piazza Santa Barbara, mentre la Ztl del Porto sarà riservata ai soli pedoni dalle 18 alle 24. La Ztl del centro urbano di Porto Ercole osserverà il consueto regime di attivazione nella stessa fascia oraria 18-24. Saranno a disposizione del pubblico i parcheggi di Cavallaro (circa 400 posti), Vespucci (260 posti) e Cala Galera (350 posti), tutti collegati con il centro urbano mediante un servizio navetta continuo. Nella giornata di domenica, nel frattempo, la Polizia Municipale aveva già anticipato un’ordinanza con la quale si stabilisce che dalle 8 fino alle 23,59 del 27 agosto sarà vietata la sosta con preavviso di rimozione forzata in tutto il lungomare Marinai d’Italia.

Arrivato dunque il nullaosta all’evento organizzato e finanziato dal Comune per oltre 40mila euro, anche se l’esibizione stessa sarà un omaggio degli artisti al paese di origine di Tommaso Ottomano. Decisione che è stata al vaglio di prefettura e questura anche a causa della mole di persone che sarebbero potute arrivare per assistere al concerto di Corsi. Alla serata tenuta a Follonica erano presenti infatti circa 6mila spettatori, motivi che hanno spinto a chiedere il numero chiuso.

Andrea Capitani