REDAZIONE GROSSETO

Concordia, proseguono senza intoppi le operazioni per la rimozione / RIVEDI LA DIRETTA DELL'AVVIO AI LAVORI / TWEET / SPECIALE

Come tempistiche, però, non sono in grado di fare nessuna ipotesi", ha detto Franco Porcellacchia, coordinatore del progetto rimozione Costa Crociere, intervenendo in conferenza stampa all'isola del Giglio / LA DIRETTA TWITTER CON HASHTAG #concordia Prima fase della rimozione avvenuta con successo. / DIRETTA VIDEO / IL RIGALLEGGIAMENTO IN UN VIDEO / DENTRO LA CONCORDIA: ECCO IL RELITTO OGGI / LE LIMITAZIONI CHE INTERESSANO L'ISOLA DURANTE IL RIGALLEGGIAMENTO / NICK SLOANE, IL REGISTA DEL RECUPERO DELLA CONCORDIA

Franco Porcellacchia (a destra) e Nick Sloane

Grosseto, 15 luglio 2014 -   Concordia, 'operazione rimozione':  "Tutto procede secondo le aspettative, non ci sono intoppi. Come tempistiche, pero', non sono in grado di fare nessuna ipotesi", ha detto  Franco Porcellacchia, coordinatore del progetto rimozione Costa Crociere, intervenendo oggi in conferenza stampa all'isola del Giglio. 

"La natura del mare non è stata minimamente interessata da significative variazioni". Lo ha detto in conferenza stampa il sindaco dell'Isola del Giglio, Sergio Ortelli, rispondendo ai giornalisti che gli hanno chiesto se le operazioni di rigalleggiamento della Costa Concordia abbiano determinato cambiamenti nelle acque vicino al relitto. A confermarlo è stata anche l'Arpat, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che continua il monitoraggio dell'area con una sonda multi parametrica per misurare con continuità i principali parametri chimico-fisici della colonna d'acqua marina. Quello del Giglio, ha poi precisato Maria Sargentini, presidente dell'Osservatorio ambientale "è il mare più controllato d'Italia e non perché è il peggiore".  

 

Dopo la conclusione della prima fase delle operazioni di rimozione del relitto della Costa Concordia di ieri, sono proseguiti per tutta la notte i lavori a bordo della Concordia. I tecnici, dopo averla fatta salire di due metri e averla spostata di 30, hanno ancorato e stabilizzato la nave in modo da poter proseguire le operazioni che consentiranno il rigalleggiamento vero e proprio e, successivamente, la partenza.

La protezione civile per bocca di  Francesco Curcio ha ribadito, durante una conferenza stampa che si è svolta in tarda mattinata, che dopo lo spostamento del relitto della Concordia, all'Isola del Giglio inizierà la "ricerca in loco del disperso", il cameriere indiano Russel Rebello. Le attività, comunque, "continueranno a bordo, durante la fase di smantellamento della nave stessa", a Genova. Rebello è l'unico disperso delle 32 vittime del naufragio, che avvenne il 13 gennaio 2012.

Nei prossimi giorni, come aveva detto ieri al termine della prima fase il responsabile del progetto di rimozione, l'ingegner Franco Porcellacchia continuerà il lavoro per l'abbassamento dei cassoni, che sul lato di dritta non sono ancora in posizione, e per posizionare le ultime catene. Il lavoro dovrebbe durare circa  48 ore, come ha spiegato Nick Sloane: "Ci vorranno circa due giorni per mettere i cassoni in posizione, tra mercoledì e giovedì saremo pronti per il rigalleggiamento definitivo".

 

QUI TUTTA LA DIRETTA DELLA MATTINA DI LUNEDI' 14 LUGLIO - LINK / COSTA CONCORDIA, LE TAPPE DELLA TRAGEDIA / UN RIMORCHIATORE SIMULA LA ROTTA / CHI E' NICK SLOANE, IL "REGISTA" DELL'OPERAZIONE / INTERVISTA A NICK SLOANE 

Ecco il video in timpelapse dello spostamento della Concordia - LINK

Nella mattinata di lunedì l'ad di Costa Crociere Thamm aveva detto: "Saranno spesi in tutto circa 1,5 miliardi di euro per il progetto" - LINK VIDEO