ANDREA CAPITANI
Cronaca

Comitato ’Orbetello Bene Comune’: "Consorzio Parco della Laguna. Le quote andrebbero spiegate"

"Nessuno ha chiarito a quanto ’capitale’ corrispondano. E la perimetrazione sarà molto importante"

Il granchio blu è l’ultimo dei problemi – in ordine di tempo – che assillano la laguna di Orbetello Ma il numero di esemplari in continuo aumento sta mettendo davvero a durissima prova l’intero ecosistema già fragile di suo

Il granchio blu è l’ultimo dei problemi – in ordine di tempo – che assillano la laguna di Orbetello Ma il numero di esemplari in continuo aumento sta mettendo davvero a durissima prova l’intero ecosistema già fragile di suo

"C’è un problema nella conduzione efficace del futuro ente della Laguna. Noi da tempo abbiamo messo in campo un percorso virtuoso di dibattiti e confronti che la politica sembra voler sfuggire ogni qualvolta possa farlo". Il comitato Orbetello Bene Comune torna ad affrontare il tema sul percorso che sta portando alla nascita del Consorzio-Parco della Laguna di Orbetello, che sta progredendo ed è stato definito lo Statuto con le relative quote di partecipazione che sono: 45% al Ministero dell’Ambiente, 35% alla Regione Toscana, 12% al Comune di Orbetello, il 7% alla Provincia di Grosseto e l’1% al Comune di Monte Argentario, secondo una proposta avanzata dal Comune di Orbetello, accolta al 90%.

"Apprendiamo dal sindaco di Orbetello Andrea Casamenti lo statuto e le relative quote – dicono dal comitato – , ma il sindaco omette di specificare a quanto capitale esse corrispondano. Qual era la proposta del Comune di Orbetello nella sua interezza? Perché si sono ripartite così le quote? Perché al Comune di Monte Argentario, che per voce del sindaco Cerulli ’era disponibile a metterci fino a un milione di euro’, è stata dato solo l’1%? Il sindaco Casamenti afferma, inoltre, che si sta definendo la perimetrazione territoriale delle competenze del Consorzio-Parco; in merito a questo particolare aspetto che riteniamo di grande rilevanza, il nostro comitato nel maggio scorso ha avanzato circostanziate proposte che, oltre alla questione della perimetrazione, furono inserite in un documento trasmesso a tutti e 5 i soggetti soci del nascente Ente. Le competenze del Parco Ambientale della Laguna di Orbetello dovrebbero comprendere tutto l’ambito territoriale lacustre della Laguna, facenti parte dei comuni di Orbetello e di Monte Argentario, così come ricompresi in apposita cartografia comprendente l’area Sitoco, l’area protetta Wwf, l’area Sic, i corsi d’acqua dolce del sistema idraulico dello specchio lagunare.

"Negli incontri avuti con Provincia e Regione ci era stato detto che la comunità orbetellana sarebbe stata coinvolta nella discussione pubblica. Invece si stanno trattando tutti questi aspetti senza contraddittorio con il territorio. Questo modello di politica ha prodotto, per la Laguna di Orbetello, il risultato che abbiamo avuto sotto gli occhi in questi anni e, soprattutto, negli ultimi 12 mesi".