CRISTINA RUFINI
Cronaca

"Bullismo, ascolto e prevenzione. Insieme dobbiamo sconfiggerlo"

SCARLINO Sul caso di una studentessa costretta a cambiare istituto di istruzione superiore per episodi di bullismo, l’amministrazione comunale di Scarlino...

Il Comune di Scarlino scende in campo contro ogni forma di bullismo. L’assessore Bianchi: «Aiutare le vittime e recuperare i responsabili»

Il Comune di Scarlino scende in campo contro ogni forma di bullismo. L’assessore Bianchi: «Aiutare le vittime e recuperare i responsabili»

SCARLINOSul caso di una studentessa costretta a cambiare istituto di istruzione superiore per episodi di bullismo, l’amministrazione comunale di Scarlino prende una posizione chiara e ferma attraverso le parole del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Michele Bianchi."In qualità di assessore alla pubblica istruzione del Comune di Scarlino – dichiara Michele Bianchi – desidero ribadire con forza la mia posizione contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo. La scuola è, e deve rimanere, un luogo sicuro, inclusivo e sereno per tutti i nostri studenti, un ambiente in cui ognuno possa crescere, apprendere e svilupparsi pienamente, libero da paure e soprusi. Il bullismo, in tutte le sue manifestazioni, è una piaga che non possiamo e non dobbiamo tollerare". Per poi aggiungere. "Per questo, il Comune, in stretta collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio, intende intensificare le proprie azioni e iniziative volte a prevenire e contrastare il bullismo. Ci impegneremo a rafforzare i percorsi di formazione e sensibilizzazione rivolti a studenti, docenti e genitori affinché siano sempre più preparati a riconoscere i segnali del bullismo e ad intervenire efficacemente; promuovere progetti educativi innovativi che incentivino il dialogo, la risoluzione pacifica dei conflitti e il valore della diversità, costruendo una rete di supporto tra pari; implementare sportelli d’ascolto e consulenza psicologica all’interno delle scuole, per offrire un punto di riferimento sicuro a chiunque si trovi in difficoltà o sia vittima di atti di bullismo; favorire la collaborazione tra scuola, famiglia e forze dell’ordine, per una gestione tempestiva ed efficace dei casi segnalati, garantendo il massimo supporto alle vittime e un percorso di recupero per i responsabili".