ANDREA CAPITANI
Cronaca

Assemblea pubblica: "Parliamo della Laguna"

Iniziativa in programma sabato organizzata da ’Orbetello Bene Comune’. Ci saranno anche due esperti: il biologo Mauro Lenzi e Maurizio De Pirro.

Una delle manifestazioni in piazza organizzate da ’Orbetello Bene Comune’

Una delle manifestazioni in piazza organizzate da ’Orbetello Bene Comune’

Un’assemblea per discutere di Laguna, il comitato Orbetello Bene Comune invita cittadini, enti e associazioni per parlare dei problemi e delle possibili soluzioni. L’incontro si terrà sabato alle 18 nell’ex chiesa di Sant’Antonio, in via Dante, con l’obiettivo di "dare la possibilità ai cittadini – dicono gli organizzatori – di far sentire la loro voce su argomenti per i quali i fatti hanno dimostrato inequivocabilmente la fine del sistema della delega politica". "Per tutto questo – dicono ancora – ci auguriamo in un’adesione importante con un dibatto aperto e privo di condizionamenti. In questi tre mesi ci siamo impegnati a seguire l’iter di costituzione del Parco Ambientale della Laguna di Orbetello, interfacciandoci con i soggetti coinvolti nelle operazioni di monitoraggio della situazione Sitoco per acquisire informazioni certe su queste attività. Visto l’acceleramento verso la nascita del Parco della Laguna abbiamo chiesto un incontro a tutti gli enti ’futuri soci’, riuscendo a incontrare Provincia, Comune di Monte Argentario e Regione. Abbiamo lavorato alla realizzazione di un incontro pubblico sulle condizioni ambientali della Laguna, dialogando con biologi e tecnici ambientali che ben conoscono l’evoluzione della situazione degli ultimi 30 anni; da tali confronti sono emersi contenuti che riteniamo debbano essere messi a disposizione della cittadinanza. Ci saranno gli intervento del biologo Mauro Lenzi che traccerà una narrazione oggettiva di quanto accaduto dal 1986 ad oggi, mentre Maurizio De Pirro entrerà nel merito della situazione ambientale del Sito di Interesse Nazionale per come si è determinata e cosa comporta oggi".

L’assemblea consentirà ai cittadini di porre domande ai relatori e di raccontare quanto emerso negli incontri con gli enti anche sulla situazione Sitoco e sulle altre criticità già note. "Abbiamo esteso l’invito a partecipare a tutti gli enti del futuro Parco, ai Comuni limitrofi a Orbetello, ai soggetti coinvolti nella gestione dell’accordo di programma, alle associazioni e al Comune di Orbetello, mai presente alle nostre iniziative", chiudono dal comitato Orbetello Bene Comune.