
Da Dzeko a Lamptey, alcuni acquisti del mercato estivo della Fiorentina
Firenze, 1 settembre 2025 – Alla vigilia della sfida con il Torino, Alessandro Ferrari aveva garantito che non ci sarebbero stati altri colpi in entrata. Così è stato: con l’arrivo di Lamptey il mercato della Fiorentina si è chiuso sul fronte acquisti, e l’ultima giornata è servita soltanto a sistemare le uscite. Archiviata la pista Ceballos e sfumata all’ultimo anche l’ipotesi Brescianini, Daniele Pradè ha concentrato gli sforzi per piazzare i giocatori rimasti ai margini del progetto.
La mattina si è aperta con l’ufficialità della cessione di Ikoné. L’esterno francese, dopo tre anni e mezzo a Firenze senza lasciare un segno profondo, è tornato a Parigi per indossare la maglia del Paris Fc: un’operazione che garantisce circa 3 milioni di euro al club viola. Poco dopo è toccato ad Alessandro Bianco: superate le visite mediche, ha firmato con il Paok Salonicco. Prestito con diritto di riscatto, reso possibile dal rinnovo fino al 2027 del suo contratto con la Fiorentina. A seguire si è sbloccata anche la situazione di Antonin Barak, che riparte dalla Serie B: per lui prestito secco alla Sampdoria, dopo l’esperienza in Turchia.
Non sono mancate le offerte respinte. L’Atalanta ha tentato un blitz per Comuzzo, arrivando a proporre 20 milioni, cifra ritenuta insufficiente: la Fiorentina valuta il difensore almeno 35. La Roma, invece, ha provato a strappare Fortini con una proposta da 3 milioni per il prestito e 13 per il riscatto. Anche in questo caso la risposta è stata negativa: il club viola considera l’esterno classe 2006, recentemente convocato in Under 21, un elemento chiave per il futuro.
L'affare più complicato ha riguardato Lucas Beltran. Rimasto ai margini della rosa e poco convinto dalle offerte ricevute - ha rifiutato Flamengo e Cska Mosca - entrambi pronti a mettere sul piatto oltre 10 milioni. Alla fine, sul filo di lana, ha accettato il Valencia: prestito secco ma oneroso, con un milione subito nelle casse gigliate.
Nel pomeriggio, ultimi movimenti anche attorno a Sabiri, richiesto dal Monza, e a Richardson, vicino al Verona: nessuna delle due operazioni è andata in porto per volere dei centrocampisti, che restano per il momento nella rosa della Fiorentina. Stesso discorso per Infantino, anche se per tutti loro non si può escludere una cessione verso mercati ancora aperti all’estero nei prossimi giorni.
Ecco un riepilogo di tutte le operazioni, in entrata e in uscita, della Fiorentina nella sessione estiva di calciomercato. Il passivo per il momento è di oltre 58 milioni nel rapporto tra uscite (circa 92 milioni) ed entrate (poco più di 33 milioni).
ACQUISTI
- Robin Gosens (Union Berlino) (riscattato per 7,5 milioni)
- Niccolò Fagioli (Juventus) (riscattato per 13,5 milioni)
- Edin Dzeko (Fenerbahçe) (svincolato)
- Albert Gudmundsson (Genoa) (13 milioni a titolo definitivo)
- Jacopo Fazzini (Empoli) (10 milioni + 2 di bonus)
- Mattia Viti (Nizza) (prestito con diritto di riscatto a 5 milioni)
- Eman Kospo (Barcellona) (400.000 euro a titolo definitivo)
- Luca Lezzerini (Brescia) (svincolato)
- Simon Sohm (Parma) (16 milioni a titolo definitivo)
- Roberto Piccoli (Cagliari) (25 milioni + 2 di bonus, titolo definitivo)
- Sulayman Jallow (Rimini) (150.000 euro, titolo definitivo)
- Hans Nicolussi Caviglia (Venezia) (1 milioni di prestito, 7 milioni di obbligo di riscatto condizionato)
- Tarik Lamptey (Brighton) (6 milioni a titolo definitivo)
TOTALE SPESE ESCLUSI I BONUS: 92 milioni e 550.000 euro
CESSIONI
- Michael Kayode (Brentford) (17,5 milioni, riscattato a titolo definitivo)
- Cristiano Biraghi (Torino) (250.000 euro, riscattato a titolo definitivo)
- Matias Moreno (Levante) (500.000 euro di prestito oneroso con diritto di riscatto a 15 milioni e controriscatto a 17 milioni)
- Pietro Terracciano (Milan) (definitivo a titolo gratuito)
- Nicolas Valentini (Verona) (prestito con diritto di riscatto a 3 milioni e 50% sulla futura rivendita)
- Oliver Christensen (Sturm Graz) (prestito fino al 31 dicembre)
- M'Bala Nzola (Pisa) (prestito oneroso a 600.000 euro, diritto i riscatto a 5 milioni e controriscatto a 6,5)
- Riccardo Sottil (Lecce) (prestito oneroso a 500.000 euro)
- Josip Brekalo (Real Oviedo) (Svincolato)
- Jonathan Ikoné (Paris Fc) (3 milioni di euro a titolo definitivo)
- Alessandro Bianco (Paok Salonicco) (prestito)
- Antonin Barak (Sampdoria) (prestito)
- Lucas Beltran (Valencia) (prestito secco oneroso per 1 milione)
- Toni Fruk (Rijeka) (riscattato il 50% per 4,5 milioni)
- Daniele Ghilardi (Roma) (ottenuto il 50% della rivendita del Verona, 5,5 milioni di euro)
TOTALE RICAVI ESCLUSI I DIRITTI DI RISCATTO: 33 milioni e 350 mila euro
SALDO FINALE: - 58 milioni e 200 mila euro
Continua a leggere tutte le notizie di sport su