MAURIZIO COSTANZO
Cultura e spettacoli

Firenze, successo per il festival Spacciamo Culture interdette a San Salvi

Centinaia di persone e molti giovani tra installazioni, teatro e danza

Spacciamo Culture interdette a San Salvi

Spacciamo Culture interdette a San Salvi

Firenze, 15 maggio 2025 - Si è conclusa a San Salvi la quarta edizione del Festival “Spacciamo Culture interdette” - realizzato da Chille de la balanza con giovani Artisti dell’Accademia Belle Arti di Firenze e del Dida Dipartimento di Architettura UniFi - e dedicato alla rigenerazione culturale e sociale dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi. Si è svolto da domenica 11 a martedì 13 maggio, giorno anniversario della legge 180 che sancì nel 1978 il definitivo superamento dei manicomi in Italia. Centinaia di persone, molti giovani, hanno visitato le tante installazioni presenti nel parco, nate dalle creazioni di dieci giovani artisti, italiani e non solo: una testimonianza viva di come prendersi cura di un luogo tra i più affascinanti e meno conosciuti di Firenze. Un’attenzione diversa ma non meno significativa ha accompagnato la presentazione dei momenti di Teatro e Danza, a partire dalla prima assoluta di “Ritornerai bambina”, lo spettacolo di e con Antonio Coccia e con Carlo Celotti, che vinse la scorsa edizione del Festival e che ora – sotto l’egida dei Chille - è in partenza per un tour nazionale. Quest’anno, novità assoluta, è risultato vincitore uno spettacolo di danza: “Controllo” di Chiara Lovaglio e Ilenia Tozzo. La presentazione, a cura dell’architetta Cristina Imbroglini, del libro “Mindscapes. Recinti terapeutici e welfare culturale” - che ha raccontato il percorso di rigenerazione in corso all’ex-manicomio S. Maria della Pietà di Roma – ha completato un programma come sempre coinvolgente e partecipato. I Chille hanno salutato i tanti loro affezionati spettatori…con un arrivederci all’ormai imminente “Estate a San Salvi” che sarà inaugurata il 4 giugno da una pazza Serata Dadaista con ingresso libero e uscita a pagamento, il cui importante varierà da 1 a 50 euro, a seconda degli esiti di una ruota della fortun. Ancora una segnalazione: Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, direttori artistici della compagnia, sono in partenza per il Belgio. Presenzieranno al Trinkhall Museum di Liegi al vernissage dell’esposizione collettiva di Arte irregolare-Art brut “Mélancolies” che vede al centro dipinti e creazioni di Francesco Romiti, di cui i Chille custodiscono alcune migliaia di preziose creazioni in attesa di una Casa-Museo a Firenze: nascerà a San Salvi?

Maurizio Costanzo