
Ferragosto e musei
Firenze, 9 agosto 2025 - Sotto le stelle di San Lorenzo e nel weekend che va dal 15 al 18 agosto sarà possibile visitare i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi per scoprire il patrimonio civico, le mostre in corso e partecipare alle tante iniziative per tutti. "Vivere Firenze in agosto significa vivere i tanti eventi culturali e le tante occasioni che offre la città” ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini. “Vogliamo offrire a cittadini e turisti un’occasione in più per vivere la bellezza, la storia e l’arte della nostra città. I musei civici, le mostre, le attività per grandi e piccoli rappresentano un modo concreto per valorizzare il nostro patrimonio e rendere la cultura sempre più accessibile e partecipata. Per chi è rimasto in città un'ottima opportunità".
Il 10 agosto Palazzo Medici Riccardi e la Città Metropolitana di Firenze partecipano alle celebrazioni di San Lorenzo con l'apertura prolungata straordinaria del museo fino alle ore 22 - ultimo ingresso ore 21 - e ingresso gratuito a partire dalle ore 19 per i residenti della Città Metropolitana (ingresso a pagamento per i non residenti). Con l'occasione i visitatori avranno la possibilità di visitare il primo palazzo della famiglia Medici oltre alle esposizioni attualmente in corso: Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, in occasione dei trecento anni dalla morte dell’artista, nonché le mostre fotografiche La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini, sviluppata in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz e Ritratti senza tempo. Fotografie di Rossano B. Maniscalchi in dialogo con l’antico, nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi. Inoltre, nel weekend di Ferragosto, i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi rimarranno visitabili nei consueti orari di apertura e offriranno la possibilità di prendere parte alle numerose visite guidate per adulti e attività per famiglie con bambini curate da Fondazione Muse e permetteranno di scoprire le collezioni permanenti e le mostre temporanee.
Per i bambini e per le loro famiglie sono diverse le attività in programma, fra cui La favola della tartaruga con la vela e Vita di corte in Palazzo Vecchio, L’arte della scultura a Palazzo Medici Riccardi, Custodi del verde al Museo Novecento e L’arte del vedere, Forme di città e Il mio posto speciale presso il Forte Belvedere. Venerdì 15 agosto, in particolare, sarà possibile fruire dei percorsi segreti di Palazzo Vecchio, insieme alla stanza del mezzanino, recentemente riaperta al pubblico, con l’affresco staccato de La Cacciata del Duca di Atene dell’Orcagna e altri due capolavori di scultura medievale. Sempre nella giornata di Ferragosto si potrà apprezzare la storia del Forte Belvedere e dell'intera città grazie a Firenze Forma Continua Lab, osservare la città dall’alto della Torre d’Arnolfo e della Torre San Niccolò, visitare il Memoriale delle Deportazioni, conoscere le collezioni e le mostre temporanee di Palazzo Medici Riccardi e al Museo Novecento. Alle collezioni civiche si affianca una ricca programmazione di mostre.
In Palazzo Medici Riccardi è possibile visitare la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, in occasione dei trecento anni dalla morte dell’artista, nonché le mostre fotografiche La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini, sviluppata in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz e Ritratti senza tempo. Fotografie di Rossano B. Maniscalchi in dialogo con l’antico, nel Museo dei Marmi di Palazzo Medici Riccardi. Al Museo Novecento sono attualmente visitabili tre grandi mostre: la monografica Un passo avanti tanti indietro dedicata a Marion Baruch, Siamo Natura dell’artista e attivista Haley Mellin e La Città delle donne di Lorenzo Bonechi.
Sempre al Museo Novecento, i visitatori potranno accedere al Giardino delle Leopoldine nel chiostro, uno spazio pensato per la sosta e la creatività, dove è possibile disegnare dal vivo richiedendo il materiale in biglietteria o sfogliare uno dei volumi disponibili nella nuova “Libreria Verde” del Museo. Al Museo Stefano Bardini, aperto dal 16 al 18 agosto, sarà possibile vedere il progredire del restauro del San Michele Arcangelo capolavoro di Piero del Pollaiolo, in restauro grazie al sostegno di Friends of Florence. Per tutta l'estate è inoltre aperto il Forte Belvedere, dove è presente Firenze Forma Continua Lab, dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’apporto del pubblico è centrale: qui, tutti i venerdì, i sabati e le domeniche sono previste attività per famiglie (alle 17) e visite partecipate per giovani e adulti (alle ore 18.30). Tutti i giorni del mese di agosto è inoltre possibile visitare la Torre San Niccolò dalle 17 alle 20, visite guidate ogni 45’ (sospese in caso di pioggia).
Resta aperto alle visite anche in agosto il Memoriale delle Deportazioni tutti i venerdì, i sabati, le domeniche e i lunedì (percorsi guidati gratuiti alle 10 e alle 11.30), con un accento speciale in occasione dell'anniversario della Liberazione della città, occorso l'11 agosto 1944. Questi gli orari di apertura dei musei: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo* (orario 9.00/17.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (chiusura venerdì 15, sabato 16 orario 10.00/17.00, domenica 17 orario 13.00-17.00), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00 eccezionalmente chiuso venerdì 15), Forte di Belvedere (orario 10.00/20.00), torre San Niccolò (orario 17.00/20.00, visite ogni 45 minuti), Memoriale delle deportazioni (orario 10.00/13.00, visite guidate gratuite alle 10.00 e alle 11.30).