REDAZIONE FIRENZE

Via delle ville vip e jungla d’asfalto Strade erose, buche, meno spazio

Via delle Croci: maltempo e usura l’hanno ridotta a viottolo fangoso. Ed è usata come bypass per la Fi-Pi-Li

Via delle Croci è diventata praticamente sterrata. Il manto d’asfalto è andato in parecchi punti, lasciando il posto alle buche. L’intera carreggiata di questa strada di collina si è letteralmente ristretta visto che il maltempo e l’usura hanno eroso i margini fino a farla diventare un viottolo pieno di fango e piuttosto pericoloso. Lungo la strada si trovano le ville di molti cittadini illustri, e non poche sono state le segnalazioni nel tempo arrivate anche al nostro giornale su come la strada sia stata lasciata a se stessa. Percorrerla, tra cinghiali che spuntano all’improvviso e buche al centro della carreggiata è diventato un rischio quotidiano. Per di più durante il giorno non sono pochi quelli che la imboccano per bypassare il traffico della Fi-Pi-Li, e arrivare verso Firenze limitando le code. Un mix di usura e incuria che sta diventando letale per questa via di collina. L’amministrazione ha dato il via a una serie di interventi nelle strade collinari. Ma queste vie che hanno necessità di cure mancano ancora all’appello. Nel territorio scandiccese, la zona di campagna è quella prevalente rispetto all’abitato, ma il reticolo viario chiaramente non può avere la stessa intensità di attenzioni delle arterie di collegamento nella zona industriale o nel capoluogo. Il piano di interventi ha riguardato via di Marciola nel tratto compreso tra l’incrocio con la provinciale 98 a Pian de’ Cerri e l’incrocio con via di Roncigliano, con fresatura del precedente fondo stradale e riasfaltatura, e l’intervento in via delle Fonti nel tratto da 2,4 chilometri tra via della Lavanderia e via di Valle. Ma alla fine è ancora una goccia in mezzo al mare.