REDAZIONE FIRENZE

Torna la Festa del Perdono: quattro giorni di musica, letteratura e divertimento

L’evento avrà inizio domani necessaria la prenotazione per gli spettacoli dal vivo

Torna anche a Reggello la Festa del Perdono (in foto la filarmonica) . Con le limitazioni dettate dalle norme anticontagio e dal buon senso, il Comune e le associazioni non vogliono rinunciare alla loro tradizione e da domani al 14 settembre il capoluogo si prepara ad accogliere la sua festa.

In piazza Aldo Moro è già pronto a partire il luna park con le giostre, ma domani il primo evento ufficiale sarà affidato alle mini moto nella terza gara del "Trofeo delle Piazze" in via Kennedy. Dalle 16 la Compagnia dell’Orsa col Teatro Excelsior organizza la lettura dei canti dell’Inferno di Dante, grazie a lettori volontari. Dalle 18,30 sarà presentato al Caffè Bistrot il libro di Giovanni Susini "Diciotto itinerari a piedi tra natura storia e tradizione". La prima serata del Perdono si chiuderà in piazza Potente alle 21 con la musica jazz degli Oramba Project.

Domenica pomeriggio a partire dalle 16,30, da piazza Potente l’associazione Plastic Free Odv guiderà una "passeggiata ecologica" attraverso le strade di Reggello per raccogliere insieme i rifiuti abbandonati per strada e raccoglierli in maniera differenziata. Sempre al Caffè Bistrot sarà presentato alle 18 "Io non sono l’altro" di Enrico Peroni. Serata in musica con la Marge Band in concerto. Il 13 settembre torna la tradizionale fiera per le vie del capoluogo e dalle 18 "Il Perdono sotto le stelle" con aperitivi, arte e musica.

Per l’ultima serata del 14 settembre, alle 21 in piazza Potente ci sarà lo spettacolo della Compagnia della Luna e alle 23 anche i fuochi d’artificio. Gli accessi in piazza saranno contingentati in base alla capienza massima consentita dal distanziamento. Per gli spettacoli, necessaria la prenotazione.

Manuela Plastina