Trent’anni fa l’orrore della bomba ai Georgofili. Una strage che costò la vita a cinque persone, fra cui Nadia di nove anni e la sorellina Caterina di appena 50 giorni. Immensi la distruzione e il danno al patrimonio artistico degli Uffizi, che dettarono sdegno in tutto il mondo. E fu proprio dall’urgenza di dare una risposta immediata e concreta a quella tragedia anche culturale, che nacquero gli Amici degli Uffizi. Un’associazione voluta, e presieduta ancor oggi da Maria Vittoria Rimbotti, che in questi anni ha riunito mecenati di ogni Pese innamorati di Firenze, organizzato eventi, sostenuto mostre e finanziato restauri.
Per celebrale il trentennale dell’associazione, oggi è domani all’Auditorium Vasari degli Uffizi si svolge la terza edizione degli Stati Generali del Mecenatismo culturale e museale, un appuntamento aperto alla cittadinanza, in cui verranno illustrati i risultati raggiunti, le attività e l’importanza del mecenatismo nel sostegno e nella valorizzazione del patrimonio artistico-culturale.
Un momento di riflessione e di bilancio, ma anche di divertimento e di approfondimento. Stamani alle 10.30, dopo la cerimonia del Trentennale, alla presenza di rappresentanti delle istituzioni e donatori, ci sarà una Lectio a cura di Neri Marcorè. Al pubblico e agli studenti del liceo classico Michelangelo, l’attore, con l’intelligenza e l’ironia che lo contraddistingue, parlerò accompagnato dalla sua chitarra la figura di Gaio Cilnio Mecenate, fondatore e precursore del mecenatismo.
"L’associazione Amici degli Uffizi è oggi una delle realtà filantropiche più importanti d’Italia e d’Europa - si spiega –, grazie al costante impegno dei suoi soci in attività, servizi, acquisti di opere e restauri contribuendo agli straordinari risultati raggiunti dal complesso museale".
Oltre alla presidente Maria Vittoria Rimbotti, interverranno il sindaco Dario Nardella, il presidente della Regione Eugenio Giani, il direttore degli Uffizi Eike Schmidt, il presidente Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori.
Interventi di Anna Maria Petrioli Tofani, già Direttrice Gallerie degli Uffizi, Cristina Acidini, Presidente Accademia delle Arti del disegno di Firenze, già Soprintendente per il Polo Museale di Firenze.
Olga Mugnaini