REDAZIONE FIRENZE

Simulare un colloquio online e presentarsi più sicuri Ecco l’occasione per testare le proprie capacità

I selezionatori delle aziende big mettono alla prova i giovani Le istruzioni per iscriversi

Testare la propria capacità di sostenere un colloquio? I laureati e i laureandi dell’Università di Firenze lo possono fare, iscrivendosi all’apposito servizio ‘Mock Interview’. Grazie alla disponibilità di selezionatori di importanti aziende italiane è possibile infatti svolgere la simulazione di un colloquio, anche in vista della partecipazione al Digital Career Day che si svolgerà online dal 23 al 27 novembre. Le iscrizioni sono già aperte e gli interessati potranno scegliere solo una data tra quelle proposte, tutte nella fascia oraria 9-17: 18 e 25 settembre, 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre, 6, 13 e 20 novembre. Le simulazioni del colloquio si svolgeranno sulla piattaforma Meet di G Suite.

Ci si può iscrivere tramite la pagina Servizi online studenti, utilizzando le credenziali di accesso (matricola e password) riferite all’ultimo titolo conseguito. Alla chiusura delle iscrizioni per ciascuna data sarà verificata telefonicamente la conferma della partecipazione. Per informazioni: [email protected]. Si apriranno invece il 16 ottobre le iscrizioni per il Career Day dell’Università di Firenze, che quest’anno si svolgerà in versione ‘digital’. La nuova modalità consentirà agli studenti e ai laureati dell’Ateneo di incontrare ugualmente le aziende che hanno aderito alla manifestazione attraverso un sistema di prenotazione gestito online. Si potranno sostenere colloqui individuali con imprese, enti e studi professionali attraverso la piattaforma Meet. Le aziende che ricercano personale e vogliono partecipare all’evento possono già pre-iscriversi su Google Form. Nell’edizione 2019, che si è svolta alla Fortezza da Basso, hanno partecipato 135 imprese, che hanno offerto complessivamente 542 posti di lavoro, concentrati soprattutto nelle aree disciplinari di ingegneria, economico-statistico, scientifico.

Solitamente al Career Day dell’Ateneo fiorentino partecipano aziende tra le più importanti del nostro territorio, come, solo per fare qualche esempio tra quelle presenti la scorsa edizione, Baker Hughes-Nuovo Pignone, Celine, Eli Lilly, Laika, Menarini, Prada, Unicoop Firenze e Conad del Tirreno. Per informazioni: www.unifi.itvp-7879-career-day.html.

Intanto, Randstad mette in guardia sulle domande trabocchetto che possono capitare ai colloqui. Una di queste è: "Come ti descriveresti in una parola?". L’Agenzia per il lavoro, sul proprio sito, scrive così: "È la domanda perfetta per capire se sei sicuro di te stesso, timido o confusionario. Cerca, quindi, di trovare l’aggettivo giusto per descrivere la tua figura professionale, accostandola quanto più possibile a quella che sta ricercando l’azienda. Onesto, affidabile, dedito al lavoro e ottimista sono alcune delle parole più adeguate che si adattano ad ogni situazione professionale".

mo.pi.