REDAZIONE FIRENZE

Servizio dog sitter per chi è isolato Volontari portano a spasso i cani

Idea nata dalla collaborazione fra il Comune e un ambulatorio veterinario

Chi ha un cane o un gatto ed è costretto a stare a casa per isolamento o quarantena da Covid o altre malattie, ha un aiuto, ed è pubblico. Riguarda anche gli anziani soli che non possono uscire e hanno un animale domestico. Come potrebbe fare per portarlo fuori per i bisogni e la passeggiata? Ci pensa il Comune di Rufina insieme all’ambulatorio veterinario Valdisieve diretto dal dottor Maurizio Spremolla che, grazie a una rete di volontari, si mettono a disposizione di coloro che hanno bisogno. L’iniziativa è lodevole perché di concreto aiuto alle famiglie in questo difficile momento. Ma si scontra con un’amara realtà: la carenza - al momento, visto che l’idea è stata appena messa a punto - di volontari, che devono avere il requisito di essere maggiorenni e amanti degli animali. Dunque l’appello è a tutti coloro che hanno tempo libero per unirsi a questa bella iniziativa di solidarietà. Mentre le famiglie e le persone che hanno bisogno possono contattare il Comune di Rufina oppure l’ambulatorio Valdisieve al numero 055.8398959 con referenti organizzativi rispettivamente il sindaco Vito Maida e Maurizio Spremolla. Fatta la richiesta, gli abitanti di Rufina e delle località limitrofe, riceveranno un servizio di accompagnamento gratuito per le passeggiate degli animali o le visite veterinarie. Tutto questo nel pieno rispetto naturalmente di normative e protocolli sanitari. Le persone dovranno far trovare il cane pronto davanti alla porta di casa. I volontari si accorderanno con i proprietari per conoscere tipo e abitudini del cane.

F. Que.