
Il sindaco di Firenze Dario Nardella
Firenze, 22 aprile 2023 - E’ di 190 milioni l'investimento sulle scuole fatto dalla Città metropolitana di Firenze dal 2019 al 2023. “Una mole di interventi, una spesa mai sostenuta prima", sottolinea il sindaco Dario Nardella. Si tratta, in particolare di lavori di ristrutturazione, ma anche di riorganizzazione.
Un po’ di numeri: 39 interventi completati (per oltre 50 milioni di euro), 8 in corso (per 16,5 milioni), 23 lavori in gara o appaltati (36,641 milioni) e sei progettazioni in corso per il 2023 (85,299 milioni). "E' il segno di come la Metrocittà ha assunto questa priorità della sua attività, complementare alla programmazione, al trasporto pubblico e alla viabilità, pilastri della nostra azione amministrativa", aggiunge il sindaco metropolitano. Gli uffici della Direzione edilizia e Progetti strategici, fa notare Massimo Fratini, consigliere della Metrocittà delegato all'Edilizia scolastica, "sono riusciti a mettere in cantiere tutto quello che si poteva e si doveva fare, in presenza peraltro di un bilancio solido, e superando le difficoltà iniziali dovute ai freni del Patto di stabilità".
Ecco che entro quest'anno saranno appaltati i lavori per il nuovo polo scolastico Meucci-Galilei (72 milioni di euro), per il restauro e il consolidamento della copertura del liceo Dante. Ancora, per il restauro, le coperture e le facciate dell'Istituto d'Arte di Porta Romana, per gli adeguamenti sismici della succursale degli istituti Marco Polo e della sede del Calamandrei, oltre che per la nuova palestra dell'Agrario. Solo al liceo scientifico Da Vinci sono in corso gli adeguamenti sismici per oltre 5 milioni di euro, ai quali si sommano gli interventi per l’adeguamento normativo della piscina (per circa 1,8 milioni).
Tra i lavori, l’adeguamento antincendio all’istituto d’arte di Porta Romana e gli adeguamenti sismici al Fermi di Empoli ed allo scientifico Rodolico.
Ancora, 4 milioni di euro per la nuova palestra del Chino Chini e 3,150 per la bonifica dei terreni per il Meucci Galilei.
Per il completamento dell'edificio del Ferraris (Empoli) secondo i criteri di bioarchitettura sono sul piatto 3,2 milioni, mentre 1,440 milioni vanno per la nuova palestra del Checchi (Fucecchio).
La Metrocittà sta poi eseguendo un intervento di restauro e consolidamento della copertura al liceo classico Michelangelo in via della Colonna 9 che si protrarrà fino a dicembre (per 1,341 milioni di euro). In sede di gara, la ditta esecutrice ha proposto anche la valorizzazione estetica della recinzione di cantiere su strada con la collaborazione del fumettista Niccolò Storai, che ha realizzato su teli in pvc disegni che raccontano la storia dell'edificio. Stamani c’è stata l’inaugurazione.
Passando ai lavori in corso, la Città metropolitana elenca gli 8 per la nuova costruzione del Ferraris (Empoli), 1,485 milioni per l'adeguamento della piscina dell'Enriques di Castelfiorentino, 2,911 milioni per l'ampliamento del Saffi e 1,849 milioni per quello del liceo Rodolico. Infine i 39 interventi portati a termine tra i quali ci sono l'ampliamento del liceo Balducci (2,2 milioni), i nuovi laboratori di cucina del Buontalenti (ancora 2,2 milioni), la nuova costruzione dell'istituto Elsa Morante (4,870 milioni di euro), l'ampliamento del Chino Chini (più di 4 milioni).
Quanto al nuovo liceo Agnoletti, ha richiesto una spesa di più di 19 milioni di euro, mentre gli adeguamenti al liceo Machiavelli Capponi sono costati 1,867 milioni. Il nuovo prefabbricato per 10 aule all'istituto Meucci ha visto un investimento di un milione di euro.