
Il progetto della “Città per la scuola e i giovani”, che fa parte del programma di mandato del sindaco Dario Nardella, continua a crescere e si arricchisce di due ulteriori tasselli, che sono il nuovo asilo nido di via dell’Arcovata e l’asilo nido che sarà realizzato in un immobile comunale dismesso, che si trova nel piazzale delle Cascine.
"I due nuovi asili nidi rientrano nell’obiettivo di incrementare i posti nei nidi d’infanzia - ha detto l’assessore Sara Funaro -. Quando entreranno in funzione ci consentiranno di avere circa 100 posti in più per accogliere i piccoli fiorentini e di dare un taglio alle liste di attesa".
Il nido in via dell’Arcovata sarà realizzato in spazi attualmente inutilizzati di un immobile comunale, nel Quartiere 5, e farà parte del campus scolastico realizzato nell’area ottocentesca dell’ex mercato del bestiame. Del campus attualmente fanno parte la scuola media Ottone Rosai, una struttura residenziale che accoglie alloggi per studenti universitari, una sala convegni e una palestra. L’edificio e gli spazi esterni che ospiteranno il nuovo nido saranno interessati da lavori di riqualificazione e messa in sicurezza per un importo totale di 2 milioni di euro. Il progetto di recupero dell’edificio prevede anche l’adeguamento sismico della struttura e l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il nuovo asilo avrà una capienza di 50 bambini. All’interno saranno realizzate tre aule con spazi didatticoesperienziali; due laboratori con accesso diretto all’orto interno; uno spazio docenti multifunzione; un’area di servizio, che comprende gli spazi della cucina, i servizi, gli spogliatoi e i locali tecnici, e due aree verdi (il giardino interno e l’orto).
Nell’immobile situato nel piazzale delle Cascine, al civico 2, nella zona del Parco delle Cascine, a metà strada tra i rioni dell’Isolotto e di Porta al Prato, sarà realizzato un altro nido, che avrà una capienza di 40 bambini, che possono arrivare fino a un massimo di 48. L’edificio complessivamente è ampio 590 mq a cui si aggiungono 230 mq di pertinenze (garage, cantine e tettorie). Nell’immobile saranno abbattute le barriere architettoniche e saranno realizzati interventi di messa in sicurezza. Il progetto delle Cascine ha un importo complessivo di 1.500.000 euro.