REDAZIONE FIRENZE

Rifiuti, scatta la rivoluzione in zona Castello

Da lunedì al via la campagna di informazione per i cittadini e assemblee in streaming. Tutte le istruzioni da seguire per il porta a porta

Parte lunedì nella zona di Castello, nel quartiere 5, la campagna di informazione di Alia servizi ambientali rivolta ai cittadini, che nei prossimi mesi dovranno cambiare le loro abitudini di conferimento rifiuti. Nelle zone a nord della città, le più periferiche, sarà infatti introdotto il sistema del porta a porta, invece nelle aree più urbanizzate, ad alta densità di popolazione, arriveranno i cassonetti con la chiavina elettronica. A bussare alla porta dei residenti di Castello saranno i giovani ‘A-Team’, che lasceranno materiale informativo, consegneranno i kit e cercheranno di sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti.

Se in casa gli operatori non troveranno nessuno, lasceranno un avviso per recarsi all’Infopoint a ritirare, con appuntamento, il materiale. Il nuovo metodo di raccolta consente di aumentare la differenziata, che pure a Firenze è oltre il 50%, ma anche di tracciare gli utenti. Ciascun contenitore dei rifiuti consegnato sarà infatti associato all’utenza. Anche nel caso del porta a porta resterà il contenitore comune per il vetro, materiale che, diversamente da ora, andrà così separato dalla plastica. Sempre con l’obiettivo di far comprendere ai cittadini la portata di questa riorganizzazione, sono state programmate delle assemblee in streaming. La prima, per il quartiere 5, si è svolta ieri, la seconda è fissata il 29 ottobre alle 17.30. La ‘rivoluzione’ del porta a porta coinvolge anche una parte del quartiere 2 alla quale sono dedicate le assemblee virtuali del 27 e del 28 ottobre, alle 18.30. Tutte possono poi essere riguardate su YouTube, sul canale di Alia.

Saranno coinvolte dal porta a porta circa 8mila utenze nelle aree di Castello, Serpiolle, Careggi, Bolognese, Faentina alta, San Domenico, Il Cionfo, Settignano, Rovezzano, Villamagna e Padule. Ciascun cittadino può verificare da solo se è interessato dal nuovo sistema di raccolta porta a porta o se invece dovrà conferire i rifiuti a un cassonetto con la chiavetta. Basta inserire sul portale www.firenzecittacircolare.it, in basso a sinistra dello schermo, la via in cui si risiede, per avere il dettaglio della propria zona, verificare quale sarà il servizio attivato e in quali tempi. A luglio la raccolta porta a porta con la tracciatura delle 1.000 utenze coinvolte è partita a Ponte Ema. Nei giorni scorsi invece è stata attivata in piazza Tasso la postazione interrata dove per la prima volta è stata introdotta anche la raccolta separata del vetro dagli imballaggi in plastica e metalli.

Monica Pieraccini