OLGA MUGNAINI
Cronaca

Patty Smith, musica ai piedi del David

Festa per i 140 anni dall’apertura della Tribuna della Galleria dell’Accademia. Ospiti illustri per Michelangelo

di Olga Mugnaini

Da 140 anni è la casa del David, l’originale, scolpito da Michelangelo tra il 1501 e il 1504, e affiancato da quattro dei sei Prigioni che il Buonarroti aveva ideato per la Tomba di Giulio II. Basterebbe questo per fare della Galleria dell’Accademia un tempio dell’arte mondiale. Ed è per questo che ogni anno quasi due milioni di turisti arrivano da tutti continente per incontrare dal vivo l’eroe biblico che Michelangelo ha “liberato“ dal marmo bianco di Carrara.

Il 22 luglio 1882 si festeggiano proprio i 140 anni dall’apertura al pubblico della Tribuna dell’Accademia, progettata dall’architetto Emilio de Fabris per custodire e preservare dalle intemperie il David, che fino a 9 anni prima, era sull’Arengario di Palazzo Vecchio. In vista di questo anniversario è stato programmato un calendario di eventi che da lunedì prossimo andranno avanti fino al 27 giugno.

A chiudere gli appuntamenti sarà Patty Smith, che si esibirà ai piedi del David con un reading musicale pensato e dedicata interamente al genio di Michelangelo. Personaggio carismatico e dirompente della storia della musica dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, Patty Smith è sempre stata molto legata a Firenze. E anche stavolta ha accettato con entusiasmo questa avventura fra arte e musica.

"Abbiamo invitato personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo per festeggiare il David e i 140 anni dallo spostamento all’interno del nostro museo - spiega Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia -. Il personaggio biblico, scolpito da Michelangelo, l’eroe David, giovane Re di Giuda e di Israele che vince il gigante Golia, è una figura leggendaria, simbolo del bene che lotta contro il male, che nei secoli ha affascinato tanti artisti. Ognuno dei nostri ospiti racconterà e approfondirà aspetti della storia dell’opera e dell’artista che l’ha creata".

“David 140“ inizierà il 9 maggio con un concerto de “la Cappella de la Torre”, diretto da Katharina Bäuml. Seguirà il 16 maggio Théotime Langlois de Swarte, giovanissimo musicista francese, virtuoso del violino. Cristina Acidini, storica dell’arte, il 23 maggio, entrerà nel vivo della storia del David con un intervento dal titolo ’Travi e rotaie. Il trasporto del David alla Galleria dell’Accademia nel 1873’.

Il 30 maggio l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino si esibirà con i Sonetti XVI e XXXI della raccolta Seven sonets of Michelangelo op.22 di Benjamin Britten. Alla figura di Pietro Torrigiano scultore noto per la sua rivalità con Michelangelo, tanto da sferrargli un pugno che gli ruppe il naso, è dedicato l’appuntamento del 6 giugno. A parlarne sarà Felipe Pereda, professore di Arte spagnola dell’Harvard University, autore della biografia, ’Torrigiano. L’uomo che ha rotto il naso a Michelangelo’. ’Firenze patria morale degli italiani’ è il titolo dell’incontro del 13 giugno, con lo scrittore e giornalista Aldo Cazzullo.