
L’estate volge al termine, ma è ancora tempo di festival e di appuntamenti alla scoperta di luoghi toscani di grande...
L’estate volge al termine, ma è ancora tempo di festival e di appuntamenti alla scoperta di luoghi toscani di grande fascino, fra bellezze naturalistiche, monumenti storici, borghi e antiche tradizioni che ogni anno si rinnovano ridando vita al nostro passato.
Fra gli appuntamenti in corso spicca il Bravìo delle Botti a Montepulciano (Siena), 51ª edizione, che si concluderà domenica con la corsa nel centro storico, preceduto dalle esibizioni dei quartetti delle otto contrade poliziane e dal corteo storico. Intanto è stato svelato il panno del Bravìo 2025, dipinto dall’artista poliziana Manuela Petti e dedicato agli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
Stasera dalle 21 è già spettacolo con le prove degli spintitori lungo il percorso della gara. Domenica si comincia alle 9.30 in piazza Grande con l’estrazione dell’ordine di partenza delle contrade, l’uscita dei cortei e le esibizioni dei quartetti di sbandieratori e tamburini. Poi la marchiatura delle botti. Alle 12 messa solenne nella Chiesa SS. Nome di Gesù, alla presenza delle autorità, del mondo contradaiolo e con l’offerta dei ceri a San Giovanni Decollato. Alle 15.30, dalla Colonna del Marzocco, partenza del Corteo Storico. Alle 18.30 partenza della corsa del Bravio delle Botti, per aggiudicarsi il trofeo. Info www.braviodellebotti.com
Proprio oggi si apre a Vallombrosa la terza edizione di ’Foresta maestra. Festival generativo’, promosso all’Associazione Vallombrosa La Foresta di Firenze ETS. In calendario due fine settimana (29, 30 e 31 agosto e il 6 e 7 settembre) dedicati alle potenzialità ancora inespresse di questo straordinario luogo alle porte di Firenze. Previsti seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro per scoprire o riscoprire uno dei luoghi più suggestivi del territorio fiorentino con la sua foresta millenaria. Il festival si apre oggi a Firenze nella Chiesa di Santa Trinita, con l’incontro pubblico dal titolo ’La Foresta Maestra, la Metropoli, l’attivazione delle comunità’, dedicato al ruolo della foresta nel ripensamento ecologico dell’area urbana fiorentina. Sempre oggi, a Vallombrosa, sarà presentato il Manifesto per una Toscana accessibile, seguito da una suggestiva passeggiata notturna nella foresta, in collaborazione con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità.
Domani in mattinata e nel pomeriggio si terranno passeggiate botaniche con accompagnamento musicale lungo l’Anello del Silenzio e laboratori erboristici per la preparazione di un unguento medicamentoso presso l’Hotel Rifugio La Foresta. L’arboreto sperimentale aprirà le porte per visite arricchite da letture dantesche a cura di Lorenzo Bastida e musica, riservate ai soci. Nel pomeriggio, nella Sala capitolare, si svolgerà il convegno ’Foresta Maestra di salute e benessere’, mentre il Pratone di Vallombrosa ospiterà il ’Foresta Maestra Music Fest’, la terza edizione del festival che unisce cantautorato, natura e incontri culturali. Il pubblico potrà assistere alle esibizioni di Giacomo Laser, Yumeia, Lucido, Luchino Luce, Cecco e Cipo e Filippo Spreafico. L’evento è organizzato da Inox (Inossidabile Srl) e sostenuto dalla Città Metropolitana di Firenze. Per tutta la giornata, la Strada Pratone sarà animata da un mercato con street food. Info vallombrosafirenze.org