REDAZIONE FIRENZE

Nuovo polo natatorio, il sopralluogo a San Bartolo a Cintoia

L’impianto verrà inaugurato nel 2026. La visita di Giani e Funaro

Nuovo polo natatorio, il sopralluogo a San Bartolo a Cintoia

Firenze, 19 agosto 2025 – Verrà inaugurato nel 2026 il polo natatorio a San Bartolo a Cintoia a Firenze, in quella che è sempre più una Cittadella dello sport visto che si aggiunge alla pista da ciclismo, il campo da football americano e il PalaWanny che ospita la pallavolo. Ad aprile 2024 la posa della prima pietra, oggi il sopralluogo nell'area della sindaca Sara Funaro e del presidente della Toscana Eugenio Giani. Il polo ospiterà una piscina coperta idonea per nuoto e pallanuoto anche a livello agonistico e un'altra con copertura mobile per l'avviamento al nuoto e la balneazione estiva. Si tratta di un investimento da 13,2 milioni di euro, con risorse Pnrr (5,6 mln), fondi regionali (5 mln) e comunali (2,6 mln). «25 anni fa, esattamente nel 2000, nella realizzazione dell'albergo, cha allora si chiamava Hilton - ha ricordato Giani - ci fu l'operazione di passaggio delle aree di opera d'urbanizzazione secondaria, 13 ettari, al Comune. Subito, allora ero assessore allo sport, inquadrammo questo come il secondo polo sportivo di Firenze, esattamente speculare a Campo di Marte», nella parte orientale della città. «La piscina - ha sottolineato - era la perla che mancava.

Piscina Pegaso
Il sopralluogo la cantiere (Foto Gianluca Moggi/ NewPressPhoto)

Anche il Quartiere 4 e la città di Scandicci godranno finalmente di un impianto natatorio, oggi c'è solo la micropiscina dell'Isolotto. Quindi una funzione sociale e una funzione sportiva per quello che sarà l'impianto natatorio Pegaso». La sindaca Funaro ha definito il progetto «molto importante» e ribadito come la scelta di fare due vasche sia stata presa «per rispondere alle esigenze che c'erano sul territorio», da chi gioca a pallanuoto ai residenti.

«Stiamo investendo molto sugli impianti sportivi, sono una risposta decisiva ai bisogni di socialità, salute e condivisione, che esprimono i nostri cittadini». Il cantiere è stato aperto ad aprile 2024 e al momento è stato completato per un terzo del totale: quasi terminato il piano interrato (eccetto una piccola zona che sarà realizzata a partire da settembre), è di prossima esecuzione il getto del solaio del piano terra.