
Il servizio sanitario per il pubblico garantito dalla Misericordia di Firenze
Firenze, 27 maggio 2022 - Con le prove libere di Moto1, Moto2 e Motogp è iniziata la tre giorni del Gran Premio d'Italia Oakley nell'autodromo di Scarperia. Al di là dei contenuti sportivi e della corsa al titolo, qui c'è voglia di fare festa, orfani di Valentino Rossi, re incontrastato del Mugello, che ha deciso di chiudere la carriera alla fine della scorsa stagione. L'edizione 2022 è anche la prima dopo la pandemia e prevede il ritorno del pubblico. Al momento l'affluenza è contenuta anche se entro domenica arriveranno circa trentamila persone: sui prati intorno alla pista c'è già qualche camper, tedeschi e inglesi soprattutto, e alcune tende, piazzate nei punti più strategici per ammirare le prestazioni dei piloti. La esse della Materassi, per l'appunto, è l'angolo più apprezzato, ma piace anche ai campeggiatori sportivi la zona fra Casanova e Savelli. Classiche le postazioni, extra tribune, alla San Donato e al Correntaio.
Quando i motori tacciono, comincia la confusione vera. E non ci si fa mancare nulla. Il grido di battaglia è "Al Mugello non si dorme": detto, fatto. Il prato del Mugello si trasforma in una festa no stop a cielo aperto in due discoteche, stand gastronomici, area camping. E "Al Mugello non si dorme" è anche il titolo dellDalle o storico appuntamento in zona Correntaio Alto - Ingresso Palagio - con line up da sogno. Dalle 17 di oggi ci danno dentro i top dj Cristian Marchi, Stefy De Ciccio, Simone Quai con vocalist Alex the voice. Domani stessa ora arriva Georgia Mos, Geo from hell, Simone Quai sempre con Alex the voice come vocalist.
Il secondo appuntamento è una novità assoluta a cura del Papeete beach in zona Casanova Savelli - Ingresso Luco, con tanto di lettini e ombrelloni. Dalle 18 Happy hour e dalle 21 fino alle prime luci del mattino After show con Marco Cavax e Alle the Voice by Papeete beach.
Ampio lo spiegamento di forze garantito per il pubblico dalla Misericordia di Firenze, che si avvale dell'apporto delle consorelle di Empoli, San Casciano, Campi Bisenzio, San Mauro a Signa, Lastra a Signa e della Fratellanza Militari. Pronti ad agire da tre campi base, tre medici, quattro infermieri, un centinaio di volontari che possono contare su tredici ambulanze. E che la festa cominci.