REDAZIONE FIRENZE

Mille euro per l'Asilo Vincenzo Corti. Avrà una lavagna multimediale

Il Rotary Club San Casciano Chianti, con un service finalizzato all'acquisto di una lavagna multimediale, ha donato 1000 euro

L'assegno di 1000 euro del Rotary Club San Casciano Chianti

Tavarnelle Val di Pesa (Firenze), 23 dicembre 2019 – Grazie a un service del Rotary Club San Casciano Chianti, l'Asilo Vincenzo Corti di Tavarnelle, che con i suoi quasi 150 anni di età è uno dei più longevi del territorio, avrà una lavagna multimediale. Mille euro è il costo del dispositivo e anche l'importo del simbolico assegno gigante, consegnato dal Presidente del Rotary Club San Casciano Chianti, Leandro Galletti, al Presidente della Fondazione Asilo Vincenzo Corti, Stefano Cannariato, durante l'ultima conviviale del Club. L'acquisto della lavagna multimediale è parte di un progetto di restyling che riguarda sia la struttura, sia la didattica, di cui dall'inizio dell'anno è protagonista l'Asilo Vincenzo Corti.

“Vogliamo una scuola che guardi al futuro e a misura di bambino – ha detto il Presidente della Fondazione Asilo Vincenzo Corti, Stefano Cannariato – ed è quindi necessario un adeguamento agli standard internazionali che, peraltro, vedono l'Italia in pole position nella qualità degli asili. Il nostro asilo è un luogo tanto caro al paese, dal quale sono passate intere generazioni di tavarnellini. Con l'acquisto di questo nuovo dispositivo, la lavagna multimediale, reso possibile grazie al Rotary Club San Casciano Chianti, che è particolarmente sensibile alle tematiche della formazione, i nostri bambini, dai 3 ai 6 anni possono meglio partecipare alle varie attività e approcciarsi anche ai dispositivi tecnologici che incontreranno successivamente nel proprio percorso scolastico. In particolare la lavagna multimediale verrà utilizzata per l'apprendimento dell'inglese e dello spagnolo, che i piccoli studiano con due suore madrelingua”. In occasione della conviviale sono stati annunciati i service che il club chiantigiano ha recentemente realizzato e quelli che riguarderanno i primi giorni del prossimo anno. “Il primo semestre – ha spiegato il Presidente, Leandro Galletti – si conclude con un service che abbiamo portato avanti in collaborazione con l'Assessore Laura Cioni del Comune di Impruneta. Abbiamo provveduto all'acquisto di un pc portatile e di un proiettore per una stanza del “Piccolo gruppo dei minori” allestita nella sede distaccata del Comune, dove vengono svolte attività prevalentemente con i minorenni. Il secondo semestre di questo anno rotariano inizierà invece il 13 gennaio 2020, a Villa Il Poggiale, con la presentazione dei finalisti del Premio Letterario Chianti. Si prosegue poi il 26 gennaio, nella Sala Consiliare di Greve in Chianti, dove avrà luogo la presentazione della Borsa di Studio in memoria di Lucrezia Borghi, la sfortunata ragazza deceduta durante un incidente in Spagna, dove si era recata per svolgere il progetto Erasmus insieme ad altre coetanee. Infine il 31 gennaio il Rotary Club San Casciano Chianti omaggerà il Capodanno Cinese. Insieme ad altri club fiorentini parteciperemo a una cena cinese, animata con danze folkloristiche, celebrativa dell'anno del Topo. Questa serata darà l'opportunità di avvicinarsi a una cultura diversa dalla nostra e conoscere una delle più importanti ricorrenze cinesi, particolarmente sentita e celebrata con sfarzo secondo un'antica tradizione”. Ilaria Biancalani