
Mancano tre settimane al taglio del nastro per l’edizione numero 34 di "Mercantia, Festival Internazionale del Quarto Teatro" in programma a Certaldo alto. Dal 13 al 16 luglio, piazze, vicoli, palazzi, ogni angolo del borgo paese sarà palcoscenico per street band, artisti di fama internazionale, talenti pronti a fare festa e a regalare a un pubblico di ogni età decine di spettacoli. E’ il “Fascino della luna“ l’idea poetica proposta dal direttore artistico della manifestazione, Alessandro Gigli, insieme all’omaggio a Pier Paolo Pasolini. Nel centenario dalla nascita, ci sarà spazio per un originale omaggio alla sua opera. Avrà la forma di tre quadri giganti che arricchiranno tre torri del borgo: saranno ispirati a “Decameron“, “Racconti di Canterbury“ e “Il fiore delle Mille e una notte”.
"Siamo impegnati da mesi nello strutturare una manifestazione eccezionale - ha detto il sindaco Giacomo Cucini - Al centro del progetto, la qualità dell’offerta che proponiamo agli spettatori, tenendo un punto fermo indiscutibile: Mercantia è una festa per tutti. Negli ultimi due mesi, alla luce dell’assenza di protocolli sanitari Covid19, abbiamo rimodulato il programma lasciando che invadesse, come tradizione, ogni angolo del borgo medievale". E’ possibile acquistare i tagliandi per l’edizione 2022 di Mercantia online, oltre che nei giorni della festa alla biglietteria di piazza Boccaccio, aperta dalle 17 fino a mezzanotte. Online, i biglietti sono disponibili sul sito mercantia.boxofficetoscana.it, nei punti vendita TicketOne, sul sito ufficiale www.mercantiacertaldo.it e sul sito istituzionale del Comune. Parlando di preparativi, vale ricordare che il Comune ha istituito una linea temporanea di navetta che collegherà i parcheggi a nord del centro con la manifestazione e che ha il capolinea in via De Amicis, angolo Borgo Garibaldi, con orario giornaliero dalle 18 alle 01,30. Il capolinea è abbastanza vicino a piazza Boccaccio, alla stazione ferroviaria e ad aree di parcheggio del paese basso. Le navette saranno due bus di tipo urbano che copriranno un percorso di andata di 3 km e mezzo circa, per poi tornare alla base: dunque, saranno assai frequenti. Il servizio navetta è stato affidato dal Comune alla società Autolinee Toscane per una cifra di poco superiore ai 5 mila euro, valida per tutte le sere della kermesse. Per i visitatori la navetta sarà gratuita.
Andrea Ciappi