
Scandicci città di scuole musicali. La novità arriva dall’istituto Pratolini, che presenta l’indirizzo musicale sperimentale anche per le primarie. La novità è stata presentata con il via alle iscrizioni per il nuovo anno scolastico che resteranno aperte fino al 25 gennaio. Nei primi due anni del percorso scolastico sarà potenziata la conoscenza della musica (coro, body percussion, lettura della musica ecc..), mentre dalla terza alla quinta i ragazzi porteranno avanto lo studio dello strumento musicale: violino, violoncello, pianoforte e percussioni. Per due mesi gli scolari proveranno tutti e quattro gli strumenti per poi passare alla scelta definitiva dello strumento che non sarà imposta, ma ragionata sulla base delle attitudini del bambino e dei suoi desideri. L’iniziativa è portata avanti dal professor Luca Marino responsabile dell’indirizzo musicale dell’Istituto Vasco Pratolini e coordinatore della ReMuTo (Rete Musica Toscana), su indicazione della dirigente, Adelina Franci. L’istituto comprensivo sta lavorando con l’ufficio scolastico provinciale per poter aprire nella media Fermi, dove già è presente l’indirizzo musicale, anche una classe ad indirizzo coreutico, andando così a completare a tutto tondo l’identità artistica musicale dell’Istituto. L’amministrazione comunale sta molto investendo su questo particolare settore della formazione. Ha iniziato la media Fermi; i ragazzi di Scandicci hanno suonato davanti a papi e presidenti della Repubblica. Nel tempo l’indirizzo formativo è diventato noto e apprezzato a livello di area metropolitana tanto che tra i principali progetti dell’amministrazione comunale c’è quello di ricostruire la scuola ex novo con concezione e strutture espressamente dedicate proprio alla musica. Sarà una struttura nuova, costruita al posto dell’attuale stadio Turri, della quale presto sarà presto reso noto il progetto.