
L’attrice Flavia Pezzo sarà ’Elena’, in un monologo tra splendore passato e disincanto presente; appuntamento il 14 luglio alla biblioteca Mario Luzi
Sarà solo l’immaginazione, ma il viaggio è mistico, quasi impossibile, eppure politico. È il ritorno all’antica Grecia, riletta da uno degli autori più grandi del Novecento, per raccontare i campi di concentramento della Grecia sotto il regime dei Colonnelli in forma di resistenza simbolica. È la mitologia di ‘Quarta dimensione’ che, da domani al 24 luglio, nove attrici e attori riportano in vita sui versi del poeta Ghiannis Ritsos. Un viaggio in nove incontri in quattro biblioteche fiorentine per questa rassegna della Compagnia Krypton dal titolo ‘Ghiannis Ritsos. Dalla memoria all’azione’, accompagnata dalle musiche originali di Vincenzo Campolongo e Marco Carbone.
E quale inizio migliore se non un incontro al Gabinetto Viesseux con Nicola Crocetti, editore, grecista e traduttore, che ha pubblicato in Italia ‘Quarta dimensione’ nel 2013, per la prima lettura affidata a Fulvio Cauteruccio, che il ciclo di letture lo ha ideato. L’appuntamento è per domani pomeriggio alle 17,30. Si continua poi con gli altri incontri, due alla biblioteca Mario Luzi (l’11 e il 21 luglio), due alla biblioteca Villa Bandini (il 15 e il 22 luglio), due alla BiblioteCaNova dell’Isolotto (il 16 e il 23 luglio) e due alla biblioteca Filippo Buonarroti (il 17 e il 24 luglio).
Gli attori porteranno in scena figure della mitologia che nei versi di Ritsos diventano personaggi umani, pieni di dubbi e paure, capaci di diventare figure contemporanee attraverso monologhi interiori. E allora ecco Elena con Flavia Pezzo oppure Agamennone con Lorenzo Degl’Innocenti e Oreste con Massimo Bevilacqua. E ancora Persefone con Sofia Menci e Fedra con Silvia Frasson. Non mancano, poi, Crisotemi con Irene Barbugli e Aiace con Alessio Martinoli, per finire con Ifigenia insieme a Teresa Fallai. Attori e attrici che riportano il dramma della prigionia sotto il regime greco in una forma archetipica, che Ritsos scelse per aggirare la censura.
La rassegna è un progetto di Teatro Studio Krypton realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina. Gli eventi sono a ingresso gratuito. Info: 3337823737 o [email protected]. Il programma completo: www.teatrostudiokrypton.it. Lorenzo Ottanelli