
Stress da rientro dalle ferie
Firenze, 29 agosto 2025 – Il ritorno al lavoro dopo le vacanze può essere più complesso del previsto; per questo, l’ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze fornisce alcune indicazioni per affrontarlo senza stress.
“Anticipare di un paio di giorni, se possibile, il ritorno per adattarsi gradualmente, affrontare gli impegni in modo progressivo senza pretendere tutto e subito, organizzare le attività per priorità, curare il sonno, l’alimentazione e l’attività fisica, concedersi piccoli spazi personali e condividere il proprio stato d’animo con amici o colleghi”. Questi sono i principali consigli per gestire al meglio il rientro al lavoro, evitando sovraccarichi e tensioni.
Secondo l’ordine, “il ritorno a lavoro può generare una condizione di malessere psicofisico conosciuta come ‘back to work blues’, che colpisce un italiano su tre secondo quanto evidenziato dall’ultimo report Istat. Il passaggio repentino dalla vita lenta e rilassata delle ferie ai ritmi serrati e carichi di responsabilità del lavoro può avere effetti su umore, energia e motivazione, con sintomi diffusi come stanchezza persistente, insonnia, nervosismo, calo della concentrazione e tensioni muscolari”.
“Non si tratta di un segno di debolezza – precisano i medici fiorentini – ma di una risposta fisiologica al cambiamento, che solitamente tende a risolversi nel giro di una o due settimane. Tuttavia, se i sintomi persistono oltre questo periodo e compromettono la qualità della vita, è opportuno rivolgersi a uno specialista per evitare che lo stress si trasformi in un problema cronico come il burnout”.
Seguire questi semplici accorgimenti, sottolineano i medici fiorentini, può facilitare il rientro al lavoro e rendere più graduale la transizione dalle vacanze alla routine quotidiana, salvaguardando benessere psicofisico ed energia.