REDAZIONE FIRENZE

La tribù dei "Primitals" Aborigeni extraterrestri

A Rifredi il musical con le compagnie spagnole Yllana e Primital Brothers. Lo spettacolo racconta dei sogni e delle illusioni di questi strani visitatori

Si apre il sipario sul 2023 con il Teatro di Rifredi, che saluta l’anno nuovo dal 5 all’8 gennaio con il musical "The Primitals", nato dalla collaborazione tra le pluripremiate compagnie spagnole Yllana e Primital Brothers.

Una commedia a cappella che ha conquistato il pubblico del Festival di Avignone, e che vede tra i cantanti anche Manu Pilas, voce della celebre Bella Ciao che interpreta nella serie tv La casa di carta. È il settimo spettacolo di Yllana ospitato al Rifredi, dove dal 2009 la compagnia è ormai di casa.

"The Primitals" è lo spettacolo della compagnia Yllana, in formazione con il quartetto di cantanti Primital Brothers – alias Íñigo García Sánchez, Pedro Herrero, Adrián García e Manu Pilas, quest’ultimo voce della celebre Bella Ciao che interpreta nella serie tv La casa di carta.

Applaudita dal pubblico del Festival di Avignone Off come miglior musical nel 2019, la commedia al Teatro di Rifredi nasce quindi dal sodalizio artistico tra due istituzioni del teatro spagnolo, e a suon di arie d’opera e canzoni pop ha fatto il giro del mondo, tra Spagna, Corea del Sud, Cile, Portogallo, Belgio, Francia e Venezuela.

Protagonisti quattro aborigeni provenienti da un pianeta simile alla Terra, decisi a conquistare il pubblico inondandolo con tutte le canzoni che hanno assorbito nei loro viaggi oltre i confini dello spazio e del tempo, tra risate e colpi di machete.

La storia che i protagonisti portano in teatro è quella strana e assurda di una tribù lievemente disfunzionale, divisa fra lotte intestine, sogni di grandezza, squilibri mentali e formule magiche millenarie. Si parte subito a ritmo di musica, l’unico linguaggio comune tra questi bizzarri alieni e il pubblico, in un rituale sciamanico a quattro voci che si apre con un semplice soul per arrivare ai temi più complessi della musica classica e contemporanea. Tutti gli stili sono passati al setaccio dagli estrosi musicisti e cantanti; si passa da Yesterday dei Beatles, ai Carmina Burana, da Sweet Dreams degli Eurythmics all’immortale Bohemian Rhapsody dei Queen.

In un’ora e mezza di spettacolo i quattro aborigeni raccontano agli spettatori i loro sogni e le loro illusioni, trascinandoli in un meraviglioso viaggio sulle note dalle colonne sonore composte da John Williams per Indiana Jones, Star Wars, E.T., oltre che su quelle di altri film e serie tv di grande successo come Mission Impossible e Il trono di spade.

Fondato nel 1991, Yllana è un collettivo di artisti impegnato nella produzione, distribuzione e promozione di eventi teatrali che fa del mimo e dell’espressione gestuale la sua forma espressiva d’elezione, per un risultato di pura energia.