REDAZIONE FIRENZE

La seconda vita di Latera fra patate e tesori da riscoprire

Domenica raccolta nei campi e cena su balle di fieno.

Ci sono frazioni nelle campagne del Mugello, che conservano in modo forte la loro identità. E fanno di tutto affinché non si affievolisca. E’ il caso di Latera, piccolo centro nel comune di Barberino, appena sopra il lago di Bilancino. Da qualche anno il comitato Mugello Ovest, presieduto da Giacomo Tatti, si dà da fare per far memoria delle tradizioni lateresi: libri di storia locali, eventi e "ritorni a Latera", mostre e iniziatIve d’arte. E ora, nonostante le restrizioni poste dall’emergenza Covid, si continua con l’evento "Agri-cultura, cibo & territorio", che mette insieme le principali caratteristiche della zona, dalle produzioni agricole alla cultura, senza dimenticare la gastronomia. Così domenica, dalle 16.30 si potrà andare nei campi di patate e raccoglierne a volontà, per poi pagarle a un prezzo ridotto: sarà un gran divertimento per i bambini ma anche gli adulti ci prenderanno gusto. Poi il cuore dell’evento: la riscoperta dell’antica chiesa di San Niccolò a Latera, oggi abbandonata e che si vorrebbe valorizzare. Alle 18.30 sarà Carla Giuseppina Romby, docente universitaria, a presentare, grazie alle immagini di Francesco Noferini, e con memorie dei vecchi abitanti del luogo, un dossier sulla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della chiesa. Al termine cena campestre su balle di fieno a base di tortelli mugellani di patate e con tante altre prelibatezze di filiera, proposte dal truck-food del Passaguai con lo chef Cristian Borchi.

Paolo Guidotti