REDAZIONE FIRENZE

La ’battaglia’ dei soldatini: per sopravvivere

Da oggi incontri e racconti sulle piattaforme web: "La chiusura ha sollecitato una reazione di creatività"

CALENZANO

Inizia oggi – e durerà fino a gennaio – un ricco programma di iniziative del Museo del Figurino Storico che propone un calendario di iniziative online sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della struttura. A tagliare il nastro dell’iniziativa "L’intrepido soldatino di stagno" con la lettura della fiaba di Andersen, opera che richiama la passione per i soldatini che ha dato inizio al museo. Perchè anche le porte del MuFis, il museo del Figurino Storico di Calenzano, come quelle degli altri spazi museali in Italia sono desolatamente chiuse su disposizioni governative legate alla pandemia. Il Museo del Figurino, però, è operativo con tanta voglia di far conoscere le proprie collezioni di soldatini e le rispettive ricostruzioni storiche: da qui è nata l’adesione all’iniziativa #chiusimanonfermi promossa dall’Associazione Nazionale dei Piccoli Musei. Obiettivo: creare tanti piccoli musei narranti. "La chiusura di un museo – sottolinea Elisabetta Carovani direttrice del MuFis – rappresenta da sempre un momento doloroso per una comunità ma, nello stesso tempo, questa esperienza ha sollecitato in tanti piccoli musei italiani una reazione: azioni singole pensate nell’immediato ed espressioni di grande creatività che hanno tenuto viva la presenza dei musei nella società costretta alla chiusura totale a marzo ed ora, più forti di prima, ci siamo organizzati per restare al fianco dei nostri utenti". Gli altri appuntamenti, dedicati alla storia del figurino, alla ricostruzione di battaglie come Campaldino, saranno online il 4 e 27 dicembre, il 15 e 29 gennaio.

Sandra Nistri