Prosegue nel mese di ottobre la rassegna ‘Scandicci Scrive’ dedicata alla presentazione di libri di autori locali alla Biblioteca di Scandicci. C’è un patrimonio di scrittori e di case editrici indipendenti che pubblicano i loro lavori. Lontano dai grandi nomi, scrittori amatoriali animati dalla semplice passione, o dalla speranza di diventare autore di un best seller, sono chiamati a presentare i loro lavori. Vediamo gli appuntamenti del mese; tutti gli incontri si tengono alle 17 e sono a ingresso libero. Oggi Candiano Calvelli presenta ‘Quei ragazzi di San Martino alla Palma. Il mondo a portata di mano’ per Nicomp Laboratorio Editoriale. L’8 ottobre c’è Claudia Muscolino col suo ‘Il figlio dell’estate’ (Felici); sabato 15 appuntamento con Contengo Moltitudini di Letizia Sgalambro (Casallta). Chiude la programmazione del mese di ottobre Giuliano Cardini (sabato 22) con ‘Crescere a Badia’. Temi locali che sicuramente raccolgono l’interesse degli scandiccesi. La biblioteca è aperta fino al raggiungimento della capienza della sala. E’ gradita la prenotazione. Per informazioni 055 7591 860861; [email protected]. La scelta di puntare sugli autori locali ha permesso all’amministrazione e alla biblioteca di portare a conoscenza della cittadinanza un aspetto della cultura scandiccese che prima era stato sottovalutato. Valorizzare gli scrittori di Scandicci, farli conoscere e anche far uscire storie poco note del territorio è stato lo scopo raggiunto da questa rassegna curata dall’assessore alla cultura Claudia Sereni.
CronacaIncontri con gli autori scandiccesi Da Calvelli a Cardini in biblioteca