REDAZIONE FIRENZE

Mugello, il ponte pericolante sarà ricostruito

La strada Faentina verrà chiusa, si potrà passare dal viadotto sulla Sieve e dalla Traversa del Mugello

Semaforo per il ponte della Faentina

Quel ponte è da rifare, dunque per mesi la strada Faentina 302 potrebbe essere chiusa al traffico. Lo si è venuto a sapere per un’interrogazione presentata dal consigliere in Metrocittà Enrico Carpini, che aveva chiesto quale fosse la situazione del ponte in località La Brocchi a Borgo San Lorenzo, da mesi con carreggiata ridotta, semaforo e divieto di transito ai mezzi pesanti. "Purtroppo – dice Carpini – le notizie non sono buone: il ponte necessita di completo rifacimento e i lavori dovrebbero iniziare entro il 2022, finanziamenti regionali permettendo". Dover ricostruire interamente il ponte potrebbe significare un blocco totale della circolazione su quella che è uno tra i collegamenti più importanti e utilizzati tra Mugello e Firenze. Senza contare i disagi che si creerebbero per i trasporti pubblici e scolastici, per chi vive nelle frazioni di Polcanto e di Faltona, e per le attività economiche, in particolare agricole, che necessitano di passare frequentemente dalla Faentina. Il progetto definitivo è in elaborazione, ma l’ipotesi è di chiudere per diversi mesi la Faentina, utilizzando in alternativa il viadotto sulla Sieve e la Traversa del Mugello. "La prospettiva di avere un’importante arteria come la Faentina con la viabilità ridotta per tanto tempo appare inaccettabile – dice Carpini –, anche alla luce del fatto che le prime segnalazioni sulla pericolosità del manufatto risalgono addirittura a maggio 2019". Carpini parla di depauperamento del settore viabilità della Città Metropolitana di Firenze e avanza un invito: "Faccio appello ai sindaci del Mugello affinché si uniscano alla mia battaglia perché si dia priorità al potenziamento del settore viabilità della Città Metropolitana".

Paolo Guidotti