
Il quotidiano imbottigliamento. alle porte della città che intrappola gli automobilisti ripolesi della Valdisieve
"Facciamo fatica dal nostro territorio ad entrare a Firenze. La situazione è critica oltre ogni ragionevole comprensione". Il sindaco di Bagno a Ripoli, ai microfoni di Lady Radio, dà voce a quella di tanti cittadini non solo del suo Comune, ma coloro che dai territori a sud della città entrano nel capoluogo con enormi difficoltà e attese. La situazione, denuncia Pignotti, è davvero complessa, ai limiti dell’insostenibilità. "Capiamo i lavori e i cantieri necessari – dice -: faccio il sindaco e so che vanno fatti: sono necessari per migliorare la città di Firenze". Però, puntualizza, "la situazione per i nostri cittadini sta diventando insostenibile".
Via Benedetto Fortini, ricorda Pignotti, "è chiusa ormai da tempo immemore per via di un muro di un privato". Conosce bene, ribadisce, le difficoltà burocratiche che subentrano in questi casi, "ma non è più pensabile che si chiuda una via d’accesso a Firenze come questa". A un’arteria interrotta, se ne aggiunge un’altra: "È chiusa nuovamente per un mese via Villamagna. Quindi da Bagno a Ripoli per entrare a Firenze le strade sono pressoché quasi tutte bloccate, tranne le direttrici principali che ovviamente si intasano, come quella lungo il cantiere della tramvia". Se fino a pochi mesi immettersi da via del Pian di Ripoli per chi proviene da Pontassieve, dal Valdarno, ma anche dalla Pieve oppure da via del Cimitero del Pino arrivando da Sorgane era abbastanza agevole, ora col restringimento del viale Europa per i lavori del tram è diventato caotico. Da considerare poi che gli automobilisti che provengono da est della città una volta entrati faticosamente a Firenze devono anche fare i conti con il viale Giannotti che è quasi interamente ridotto a una sola corsia sempre per i cantieri della linea 3.2.1 della tramvia.
"Stiamo facendo tanta fatica – confessa il sindaco di Bagno a Ripoli Pignotti -. I cittadini giustamente si lamentano: stanno subendo dei disagi notevoli, devono riorganizzare la propria vita in funzione del fatto che per entrare a Firenze ci vogliono 45-50 minuti". La situazione, dice, "è critica: lo dico con rammarico perché sono sempre molto comprensivo, però adesso siamo veramente in difficoltà".
Marco Stella, capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale, lancia una proposta che a suo parere sarebbe risolutiva: "Il caos dal Viola Park fino a viale Europa potrebbe essere sbloccato invertendo il senso di marcia in via Crocefisso del lume, poco utilizzato per raggiungere Bagno a Ripoli. Bypasserebbe l’interruzione in via del Padule per sfociare in via di Villamagna, alleggerendo e non di poco il caos di viale Europa". Accusa Palazzo Vecchio di "pressapochismo nel gestire questa fase difficilissima per la mobilità cittadina: ha chiuso via di Villamagna senza comunicarlo a Bagno a Ripoli".