REDAZIONE FIRENZE

Il liceo Alberti-Dante apre la collaborazione con Cambridge

Dall’anno scolastico 2022-2023 l’istituto potrà erogare i corsi della prestigiosa struttura britannica. "Occasione per il futuro"

Firenze è sempre più internazionale, anche dal punto di vista scolastico. La novità arriva dalla scuola superiore Alberti-Dante che è stata registrata come Cambridge International School da parte dell’Università di Cambridge: dall’anno scolastico 2022-2023 l’istituto potrà erogare i corsi ‘Cambridge International General Certificate of Secondary Education (Igcse)’.

La Alberti-Dante ha tre indirizzi, classico, musicale e scientifico: sarà coinvolto il classico con l’inserimento del percorso Cambdrige che avrà all’interno le materie English as a second language, Mathematics, e una nuova disciplina, Global Perspectives. Il tutto, naturalmente, in inglese ai fini del conseguimento del diploma internazionale Igcse e con un’attenzione particolare a parlare in pubblico, all’apprendimento tra pari e all’approccio alla metodologia della ricerca. Una nuova via da intraprendere per valorizzare i giovani e mettere in primo piano talento e creatività, aspetti che dovrebbero essere prioritari per ogni scuola e che invece troppo spesso si finisce per dimenticare. La preside Maria Rita Urciuoli ha detto che "il classico farà da apripista per poi estendere forse il progetto anche ad artistico e musicale. Internazionalizzare il nostro istituto è importante per Firenze", per la consigliera della Città metropolitana delegata alla rete scolastica Patrizia Bonanni si tratta di "una bella opportunità, il nuovo indirizzo darà un valore aggiunto all’apprendimento della lingua inglese".

La professoressa Paola Biglione ha rivelato che la scelta è stata presa anche perché "i nostri studenti chiedono sempre di più di accedere ai corsi pomeridiani per conseguire delle certificazioni linguistiche", secondo la collega Antonia Tartaglia gli insegnanti "devono essere educatori ma anche creatori". La svolta del liceo in effetti la si nota anche a livello comunicativo tanto che alla conferenza stampa a Palazzo Medici Riccardi hanno partecipato gli artisti Lorenzo Baglioni, WikiPedro e l’influencer Gianmaria Vassallo: tra battute e gag, hanno sottolineato "la bontà del progetto, così come della comunicazione". A loro il compito (non facile) di parlare direttamente ai ragazzi. "Questo è un momento difficile per noi – ha detto Caterina Ademollo, una delle studentesse del Dante, alludendo all’emergenza –. Però sono felice perché con questa novità possiamo costruire un bel futuro anche per i ragazzi che entreranno al Dante nei prossimi anni".

Niccolò Gramigni