
La grande musica classica non si ferma, e arriva direttamente dal pubblico per invadere le loro case di note ed emozioni. L’appuntamento è stasera alle ore 21, rigorosamente via web, con Valentin Uryupin sul podio e Alexandra Conunova (in foto) al violino. I due musicisti, poco più che trentenni, saliranno sul palco per la prima volta con l’Ort, e per il pubblico sarà possibile apprezzare il loro valore artistico in un programma che comprende musiche di Salieri, Mozart e Shubert. Il concerto sarà trasmesso in streaming sul canale youTube e sulla pagina Facebook dell’Orchestra. A Uryupin la direzione della sinfonia introduttiva al divertissement teatrale di Antonio Salieri seguita dalla Quarta Sinfonia di Schubert, chiamata ’Tragica’.
Si tratta di un debutto importante con l’Orchestra della Toscana per questi due giovani e talentuosi musicisti. Lui, carriera equamente divisa tra clarinetto e bacchetta, in Russia è considerato una stella nascente. Dal 2015 è direttore principale a Rostov e direttore residente all’Opera di Perm. Lei ha grande virtuosismo e musicalità, e non c’è grande orchestra in Europa con cui non abbia suonato imbracciando il violino, un Guarneri del Gesù datato 1730. Qui interpreta il Concerto K219 di Mozart, l’ultimo dei cinque scritti per lo strumento. Vincitore nel 2017 del prestigioso Sir Georg Solti International Conductor’s Competition di Francoforte, la carriera di Valentin Uryupin è equamente divisa tra il teatro d’opera e il palcoscenico sinfonico, e continua ad esibirsi come clarinettista solista.
Nata in Moldavia nel 1988, Alexandra Conunova invece ha vinto il primo premio alla Joseph Jochim Violin Competition di Hannover nel 2012: la giuria era stata impressionata dalla sua tecnica e e riconobbe all’unanimità il suo virtuosismo. Nel 2015 è stata premiata all’International Competition di Singapore e nel 2016 le viene assegnato a Londra il prestigioso Borletti-Buitoni Trust. È stata insignita del titolo Maestro delle Arti dal Presidente della Moldavia, e ha fondato a Chisinau un’organizzazione benefica, ’ArtaVie’, per aiutare giovani studenti di musica disabili.
Maurizio Costanzo