REDAZIONE FIRENZE

I 30 anni della Polisportiva Tavarnelle, la grande festa con i volontari di ieri e di oggi

La serata si è svolta al Circolo La Rampa di Tavarnelle alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, Eugenio Giani

Soci fondatori e consiglieri della Polisportiva Tavarnelle

Tavarnelle Val di Pesa (Firenze), 15 dicembre 2019 - La Polisportiva Tavarnelle ha compiuto 30 anni e ha voluto festeggiare il bel traguardo con una reunion che ha chiamato a raccolta tutte le persone che, a vario titolo, sono coinvolte nell'attività dell'associazione e lo sono state in passato, durante tutto questo lungo periodo. Dopo una cena preparata dai volontari de La Rampa, nella sala da ballo del circolo si è svolta invece la serata di celebrazione, cui hanno preso parte tanti appassionati di sport del territorio e i presidenti delle altre società sportive locali. Per salutare e ringraziare gli intervenuti, il Presidente, Antonio Campone, ha voluto chiamare al suo fianco tutti i Consiglieri nonché i soci fondatori; insomma tutti coloro che, dal 29 dicembre 1989 - giorno della fondazione della Polisportiva Tavarnelle ricordata dal primo Presidente, Giuseppe Guttadauro - ad oggi, si sono passati la staffetta alla guida di un'associazione che è cresciuta anno dopo anno, fino a raggiungere la quota di quasi 600 iscritti. Una crescita nel numero delle adesioni che è andata di pari passo all'implemento delle gamma di discipline. Oggi l'associazione è in grado di offrire ben 7 diversi tipi di attività indoor: la ginnastica artistica, il karate, il basket, l'attività fisica adattata, il pilates, la zumba e il pattinaggio freestyle. Non da meno gli sport outdoor con il podismo - di cui quest'anno è andata in scena la 38esima Maratonina di Tavarnelle e il Trail, di cui si è svolta la prima edizione – il ciclismo, l'atletica, il trekking, senza scordare gli amatori del calcio, del basket e della pallavolo. Nel periodo estivo a tutte queste discipline si aggiungono i Centri Estivi che la Polisportiva Tavarnelle organizza in collaborazione con il Comune di Barberino Tavarnelle, e il nuoto in collaborazione con la Piscina di San Casciano. Importante citare la serie di eventi che la Polisportiva Tavarnelle rivolge all’intera comunità, non solo al popolo degli sportivi, come l’iniziativa Di Borgo in Borgo, portata avanti insieme al Circolo Ricreativo La Rampa e le gare e tappe organizzate negli spazi sportivi del territorio per ogni singola disciplina. Un capitolo a se' merita la solidarietà, cresciuta anch'essa negli anni e che comprende una serie di attività, attraverso le quali la Polisportiva Tavarnelle raccoglie fondi per finanziare vari progetti. Tra queste iniziative troviamo la Maratonina della Solidarietà, giunta alla 14esima edizione, il Torneo di Basket Colline del Chianti giunto all’11esima edizione e il Memorial Lapo Bacci, in ricordo del giovane atleta scomparso, del quale quest’anno è stata realizzata la terza edizione e che ha portato all’adozione a distanza, tramite l’organizzazione Save The Children, di una bambina dell’Uganda di nome Pace. Nel giungo 2017 la Polisportiva ha messo in piedi, al Mandela Forum, un’iniziativa straordinaria perché straordinario è stato purtroppo l’evento dal quale è scaturita: la Festa Provinciale del Mini Basket, pensata e organizzata esclusivamente per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni terremotate di Accumuli. Durante la serata uno dei momenti più commoventi è stato quando il presidente, Antonio Campone, ha citato uno dei soci fondatori, Antonio Apostolico, recentemente scomparso. A lui, al suo impegno, al suo sorriso, la platea dei partecipanti ha dedicato l'applauso più lungo e più bello. Presenti alla serata il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli, il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani, anche nel suo ruolo di componente del Consiglio Nazionale del Coni e Delegato Provinciale, Piero Venturini Consigliere Provinciale FIP Toscana e Giuseppe Cantarero Luogotenente dei Carabinieri di Tavarnelle e Barberino. Il primo cittadino di Barberino Tavarnelle ha posto l'accento “sull'importanza di un'associazione da sempre al servizio dello sport e sulla sua straordinaria crescita”, promettendo quindi, da parte dell'amministrazione comunale “il massimo impegno nel cercare di ampliare le strutture a disposizione, anche e soprattutto alla luce dei maggiori contributi derivanti dalla fusione”. Il Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani ha invece parlato di “quanto, oggi più che mai, lo sport riesca a costituire un momento importantissimo di aggregazione, una sorta di agorà, per i bambini e i ragazzi, che trovano nelle strutture sportive, nelle palestre, negli spazi all'aperto, un modo sano per crescere e sviluppare rapporti umani che vanno al di là della mera disciplina praticata. Proprio per questo – ha aggiunto – nonostante abbia assunto il ruolo di Presidente del Consiglio Regionale della Toscana, non ho mai voluto abbandonare il mio impegno nel Coni”. Insieme ai ringraziamenti per tutti coloro che hanno partecipato alla serata, il Presidente Antonio Campone ha voluto rivolgerne uno in particolare all'Azienda Agricola Querceto di Castellina, che ha gentilmente offerto il ricordo della serata consegnato a ciascun partecipante: una bottiglia di vino con l'etichetta celebrativa dei 30 anni. La serata si è conclusa con il taglio della torta e il brindisi ai primi 30 anni della Polisportiva Tavarnelle. Ilaria Biancalani