ALESSANDRO PISTOLESI
Cronaca

Hanno 19 anni e la media del 9. Ecco i nuovi geni

Dall’astrofisico al medico fino alla manager di hotel. Fondazione CR Firenze, aiuti a 146 alunni modello

C’è Oumayma che ha 19 anni, si è diplomata con la media del 9.55 e vuole diventare la manager di un hotel a cinque stelle. E poi c’è Francesca, 100 alla maturità, studia infermieristica a Firenze e sogna di indossare presto un camice per fiondarsi in corsia e "aiutare gli altri". Vlad invece studia fisica e astrofisica all’università di Firenze e tra dieci anni si immagina al Cern di Ginevra, nel laboratorio europeo di fisica delle particelle.

Anche se giovanissimi, sono dei giganti, per ambizioni, conoscenze e passione. Tutti e tre rientrano nella seconda edizione del progetto ’#Tuttomeritomio’ lanciato da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo che hanno selezionato 146 giovani ad alto potenziale e in condizioni di disagio economico offrendo loro una borsa di studio per proseguire gli studi fino alla laurea. Una sorta di ’ascensore sociale’ dedicato ai ragazzi più brillanti per raggiungere un futuro migliore.

Oumayma El Khayar, ad esempio, è arrivata dal Marocco quando aveva 4 anni. Vive a Lastra a Signa con il fratello e le tre sorelle. "Mamma è casalinga, il babbo disabile – racconta – Grazie alla borsa di studio mi sono iscritta a economia aziendale e management. Nel tempo libero? Do ripetizioni di economia. Ma anche i social e il disegno". A casa è sempre un trambusto ma lei ha dei voti eccellenti. "Sogno di dirigere un hotel – riprende – Ho svolto tirocini in Spagna in erasmus e anche qui a Firenze, non mi è mai capitato di incontrare una manager donna. Io però sono certa: ce la farò". Tenacia e impegno sono più forti delle difficoltà. Come nel caso di Francesca Giovani, genitori separati, una situazione familiare delicata. A scuola è un treno. "Studio infermieristica ma mi sono messa in testa di entrare a Medicina. Un’idea che si è rafforzata ancora di più durante la pandemia. La maggior parte dei miei coetanei ha una mentalità superficiale, ha paura di perdere la propria gioventù. La verità è che dobbiamo attenerci alle regole altrimenti si andrà per le lunghe".

Parole che fanno comprendere la maturità e la grandezza di questi neo diciottenni. Arguti, responsabili ed esemplari. "Fin da piccolo ero interessato a comprendere ciò che avevo intorno – spiega Vlad Vadim – Così mi sono appassionato alla scienza. Sto studiando fisica e astrofisica all’UniFi e vorrei entrare nel laboratorio europeo di fisica delle particelle. Ma non studio più di tre ore al giorno, lo svago è importante e io mi rilasso anche con i videogiochi". La seconda edizione del bando ha registrato un aumento delle candidature del 69%. "In un momento storico così difficile – afferma Gabriele Gori, direttore generale di Fondazione CR Firenze – Rinnoviamo con convinzione l’impegno per sostenere il talento dei giovani quale risorsa preziosa per lo sviluppo dei nostri territori".