"Giustizia tributaria tra se, quando e come di una riforma annunciata" è il titolo del seminario di studio che si svolgerà domani all’Educandato statale Santissima Annunziata a Poggio Imperiale con il patrocinio del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, dell’Ordine degli avvocati di Firenze, dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Firenze. Il programma della giornata è colmo di interventi di prestigio. Si partirà alle 9.30 con i saluti istituzionali del governatore Eugenio Giani, del sindaco Dario Nardella, del vicepresidente dell’Ordine degli avvocati Gianluca Gambogi, del presidente dell’Ordine dei commercialisti Enrico Terzani e di Patrizia Pompei, presidente del Tribunale delle imprese; alle 10 l’intervento di Antonio Leone, presidente del Consiglio di presidenza giustizia tributaria.
Ad aprire i lavori sarà Marzio Bracciotti, consigliere dell’Eeducandato, e dalle 10.30 partirà la prima sessione dei lavori su "Il processo tributario in Cassazione tra prospettive di riforma nel pnrr e misure organizzative interne. giustizia predittiva per un diritto calcolabile e istituzione per legge della sezione tributaria; limiti di impugnabilità dell’estratto di ruolo: valida misura deflattiva?". Introduce e coordina Raffaele Ceniccola, già avvocato generale della Cassazione; ne parleranno Domenico Chindemi, presidente della sezione tributaria della Cassazione, Francesco Antonio Genovese, presidente di sezione della Cassazione, Enrico Manzon, consigliere della sezione tributaria della Cassazione, Alberto Marcheselli, professore ordinario di diritto finanziario all’Università Genova, e giuseppe locatelli, sostituto procuratore generale della Cassazione. Dalle 11.45 la seconda sessione su "Il processo telematico che, superata la fase della complessa e problematica normativa emergenziale, si avvia a costituire il nuovo modello processuale, tra organizzazione e disfunzione del sistema operativo". Introduce e coordina Lucia Picone, vicepresidente di sezione Ctr Lazio. Ne discutono Mario Cavallaro, già presidente del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria, Giulio De Simone, presidente facente funzione Ctr Toscana, Giuliana Passero, garante del contribuente Regione Piemonte, Francesco Salzano, presidente Ctp Napoli, Roberto Scialdone, dottore commercialista abilitato alla difesa presso le Ct, Massimo Scuffi, presidente Ctr Veneto.
Dopo la pausa, alle 14.45, sarà Giorgio Fiorenza, presidente dell’Educandato, a far riprendere i lavori con la terza sessione su "L’introduzione del giudice professionale rappresenta una opzione ormai irreversibile ma irta di ostacoli nella fase della progressiva transizione, che impone una paziente opera di mediazione tra i vari interessi sottesi, di cui tuttora si stenta a trovare il capo del filo". Introduce e coordina Edoardo Cilenti del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. Ne discutono: Alberto Bagnai, membro della 6ª commissione permanente (Finanze e Tesoro) del Senato, Luca Buffoni, commissione tecnica per la riforma della giustizia tributaria, Giacomo Caliendo, presidente commissione contenzioso del Senato, Luciano d’Alfonso, presidente vi commissione Finanze e Tesoro del Senato, Giacinto Della Cananea, presidente commissione interministeriale giustizia-economia e finanza, Giuseppe Melis, professore ordinario di diritto tributario all’Università Luiss, Fiorenzo Sirianni, responsabile della direzione della giustizia tributaria, Walter De Caro, coordinatore nazionale Cisl. Le conclusioni, alle 18.30, saranno tratte da Alberto Liguori, commissione formazione del Consiglio presidenza giustizia tributaria.
Il comitato scientifico del seminario è composto da Raffaele Ceniccola, Giorgio Fiorenza, Enrico Manzon, Alberto Marcheselli e Lucia Picone; il comitato di coordinamento organizzativo è è a cura di Annalisa Corti e Loredana Fardello. L’evento, potrà essere seguito in diretta in live streaming sul sito dell’Educandato Santissima Annunziata.
R. F.