REDAZIONE FIRENZE

"Giustizia tributaria, urgente la riforma" / FOTO

Il convegno a Poggio Imperiale organizzato dall'Unione giudici tributari

Il convegno dell'Unione giudici tributari (foto Cabras/New Pressphoto)

Firenze, 12 maggio 2018 - Il riordino della giustizia tributaria e la riforma del catasto non possono più attendere. Ecco quanto scaturito dal convegno di tre giorni, conclusosi oggi alla villa del Poggio Imperiale, dal titolo appunto ‘Il riordino della giustizia tributaria’. In questi giorni tanti i temi di cui si è discusso: dal processo telematico all’attivazione del giudice monocratico per le ‘sospensive’, dal contributo unificato all’autonomia e all’indipendenza della giustizia tributaria. Troppi anni sono passati dal 1992, quando fu attuata l’ultima riforma del sistema tributario. Adesso chi opera nel settore chiede a gran voce una “revisione del quadro normativo”, soprattutto “alla luce delle difficoltà economiche del periodo non facile nel quale viviamo”.

“La mancata riforma del processo tributario determina non solo disagi agli operatori del settore ma anche l’impossibilità di ottimizzare l’operatività del processo telematico”, dice Giorgio Fiorenza, coordinatore scientifico dell’evento, cui hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario Cosimo Maria Ferri, il senatore Manuel Vescovi, l’onorevole Gabriele Toccafondi, Mario Cicala, già presidente della sezione tributaria della Corte di Cassazione, e Giovanni Soave, presidente della Commissione tributaria regionale.

Stamani, a conclusione della partecipata iniziativa, tavola rotonda coordinata dal direttore della Nazione Francesco Carrassi intorno al tema della fiscalità in Italia.