REDAZIONE FIRENZE

Il Gelato Festival conquista Amsterdam: il pistacchio incoronato re dei gusti

Trentamila presenze e tre tonnellate di gelato prodotte. Numerose le creazioni fiorite in Olanda: dal gusto alla patata in omaggio a Van Gogh al sorbetto alla birra e pera

Tappa ad Amsterdam per il Gelato festival

Firenze, 15 luglio 2015 - Gelato Festival Amsterdam fa il pieno in Olanda con 30mila presenze e 3 tonnellate di gelato artigianale prodotto a vista all’interno del Buontalenti, il laboratorio mobile più grande mai costruito per la produzione del gelato artigianale. Forte del successo dell'anno scorso, l'evento che ogni estate interpreta la voglia di gelato in tutte le sue forme e l’innovazione della tecnologia di produzione e l’alta qualità degli ingredienti ha scelto di sondare le preferenze degli olandesi. Il pubblico di Amsterdam è stato chiamato in via eccezionale a votare i gusti di gelato in gara, mentre esperti e giornalisti hanno giudicato i gelatieri. Yogurt, Caffè, Liquirizia, Vaniglia, Cioccolato, Pistacchio, Nocciola, Diamante Speziato e Fiordilatte i gusti proposti ad Amsterdam grazie alla collaborazione con Gelco, da quest'anno partner di Gelato Festival per materie prime e semilavorati di qualità.

Una sfida all'ultimo voto per scoprire il gelato preferito. Il pubblico olandese non ha avuto dubbi e ha premiato il pistacchio, seguito a ruota da cioccolato e nocciola. “Siamo contenti che nel panorama delle tappe del Gelato Festival di quest’anno ci sia stata l’occasione di dare maggior risalto ai gusti e quindi una visibilità più ampia alla qualità dei nostri ingredienti –sottolinea Marco Castelletto, co-titolare di Gelco -. Come nelle altre tappe del tour abbiamo riscontrato un grande successo tra il pubblico olandese. E’ stata apprezzata la tradizione italiana riconosciuta come punto di riferimento a livello mondiale. I gusti che maggiormente hanno entusiasmato il pubblico olandese ricalcano il gusto medio del gelato italiano: pistacchio, cioccolato, nocciola e i voti ottenuti sono la conferma che la nostra tradizione e la nostra impostazione produttiva riscuotono in ogni luogo d’Europa lo stesso favore”.

L’evento è stato realizzato in Marie Heinekenplein grazie ad ICE, che è partner di tutto il tour 2015 di Gelato Festival. Per Fabrizio Di Clemente, direttore dell'Agenzia Ice per il Benelux, il Gelato Festival rappresenta il più importante evento di promozione del gelato "Made in Italy" in Europa e si pone l'ambizioso obiettivo di diffondere tra i consumatori europei il gusto, la specificità e la tradizione che rendono unica la nostra produzione. Per tale motivo, ha aggiunto Fabrizio Di Clemente, l'Agenzia Ice ha voluto quest'anno fornire il proprio convinto supporto alle strategie di internazionalizzazione degli organizzatori della manifestazione. La gara tra maestri gelatieri è stata vinta da Vincent van den Bosch della gelateria Tummers di Hoofddorp/Heemstede con la sua creazione 'Kool Kotawa Experience', un gelato a base di crema e caffè che ha conquistato la giuria tecnica. Jacques Vos ha ottenuto la menzione speciale del direttore tecnico di Gelato Festival Antonio Mezzalira con un gelato alla patata per ricordare il 125esimo anniversario della morte di Vincent Van Gogh. Riconoscimento che gli vale l’ingresso alla finale europea di Gelato Festival, dal primo al 4 ottobre a Firenze insieme allo stesso van den Bosch.

Non sono mancate proposte originali come il sorbetto alla birra e pera di Kees Raat, il gusto Meringa di Jan Nagelkerke e il Patagonia, un felice mix di pezzetti di meringa e dulce de leche a firma della gelatiera Nuria Perez Villafañe, l'unica donna in gara. I prodotti a marchio toscano hanno avuto una vetrina d’eccezione. A selezionare gli ingredienti genuini e a realizzare gelati e sorbetti toscani dal vivo, in diretta, il maestro gelatiere Vetulio Bondi, presidente dell’Associazione gelatieri artigiani fiorentini. Bondi, nell’aula didattica che porta il nome di Caterina dei Medici, ha ideato un sorbetto ai sapori dell’orto toscano, dove l’olio extravergine del Consorzio Olio Toscano Igp e il pomodoro rosso fiorentino comprato al Mercato Centrale di San Lorenzo sono stati protagonisti in abbinamento alle fette di pane del Consorzio Pane Toscano. Il maestro gelatiere di via Faenza ha proposto anche il sorbetto Vegan 2.0 con le susine goccia d’oro di Scandicci e il ginger. Perfino il cioccolato amaro fondente 70% di Amedei che ha regalato brividi di piacere agli olandesi. Ora la kermesse, dopo i successi di Londra e Amsterdam, si sposta in Spagna, a Valencia, nell'attesa di trasferirsi per la prima volta in Sicilia con le tappe di Palermo e Catania.