REDAZIONE FIRENZE

Gambassi, riecco le terme Al via la nuova gestione

L’attività è stata rilevata dall’ex pallanuotista professionista Ernesto Pernat "Abbiamo fatto ripartire tutta la parte ludica e del benessere, ma anche i corsi"

Una nuova gestione e la riattivazione di tutti i servizi. Le Terme della Via Francigena di Gambassi Terme hanno riaperto le porte e sono tornate fruibili a tutti, una bella notizia attesa da tutti i gambassini e non solo. Dalla prossima settimana, dal 20 al 23 settembre, sono in programma anche delle giornate ‘open’ per provare gratuitamente tutti i corsi proposti nella struttura che si trova nel cuore del borgo collinare. L’impianto è di nuovo attivo da poco più di un mese dopo oltre un anno di stop dovuto alla pandemia. Con la nuova gestione sono stati ristrutturati i locali che hanno trovato il gradimento di turisti e pellegrini che percorrono la Via Francigena, di cui Gambassi Terme è una tappa ufficiale del pellegrinaggio verso Roma di Sigerico di Canterbury.

Le terme gambassine sono tornate ad essere anche un punto di riferimento per tutti coloro che possono trovare giovamento dalle cure terapie inalatorie e idropiniche effettuate con l’acqua che sgorga a poca distanza dal centro abitato. L’imprenditore veneziano Ernesto Pernat, ex pallanuotista professionista, ha rilevato l’attività dalla precedente società e sta portando avanti una nuova ‘filosofia’ gestionale che punta al rinnovamento.

"Abbiamo fatto ripartire tutta la parte ludica e del benessere e anche i corsi posturali e olistici nella nostra palestra e piscina interna – spiega Pernat, lui stesso massaggiatore olistico – Da quando abbiamo riaperto abbiamo già registrato un bel numero di frequentatori. Abbiamo anche iniziato l’iter per la riattivazione della convenzione con l’Asl e siamo già a buon punto. Contiamo dalla prossima settimana di iniziare con le attività curative".

Aperte nel 2012, poi ristrutturate nel 2015 e adesso rinnovate, le terme di Gambassi sono famose per le proprietà dell’acqua salsa di Pillo (dall’omonima località del comune di Gambassi in cui sgorga, a pochi chilometri da quello che è il capoluogo) e perché nel secolo scorso furono molto utilizzate da Gino Bartali e altri sportivi, che ne riconobbero i benefici per l’attività fisica e che quindi contribuirono a renderne famosa l’immagine. Il primo stabilimento venne aperto nel 1974. Successivamente venne completamente ristrutturato nel 20022003 e poi modernizzato nel 2015. Ma l’intenzione di Pernat è di investire ancora.

Irene Puccioni