
L'ecofurgone di Alia sarà presente nei mercati settimanali
Firenze, 12 giugno 2020 – Riaccendono i motori gli ecofurgoni di Alia che girano per i mercati settimanali. Si tratta di mezzi attrezzati, facilmente riconoscibili, che nei giorni e nelle ore dei banchi, sono a disposizione dei cittadini: vi si possono conferire tutti quei rifiuti che, per caratteristiche o dimensioni, non devono essere esposti durante il “porta a porta”. Si parla, per esempio, di olio vegetale esausto, lampade e tubi al neon, vernici in barattolo e bombolette spray, toner e cartucce stampanti, pile e batterie, piccoli elettrodomestici (come radio, cellulari, phon, tostapane, utensili elettrici, frullatori, …) e farmaci scaduti. I furgoncini di Alia ripartono con tutte le misure di contenimento del Covid-19 per la sicurezza di utenti ed operatori: anche durante questo servizio è necessario rispettare le misure di sicurezza, accedere al conferimento una persona per volta, indossare la propria mascherina. Gli addetti non possono aiutare nell’operazione di scarico dei rifiuti dall’auto privata e nel trasporto fino al furgoncino: ognuno deve farlo con la propria forza. Si riparte da lunedì. Ecco le prime tappe: il 15 giugno l’ecofurgone sarà nuovamente attivo alle Caldine di Fiesole, a Firenze in piazza San Jacopino e a Campo Marte, a San Casciano in piazza della Repubblica, a Lamporecchio, nel Comune di Prato (al mercato Galilei). Martedì 16 giugno il mezzo attrezzato sarà presente al mercato di Massa e Cozzile. Nei giorni successivi riprenderà il ‘vecchio’ calendario dei mercati settimanali comunali. Sul sito di Alia è possibile visionare le tappe e i luoghi dove sarà possibile trovarlo. Nei Comuni di Barberino di Mugello e Scandicci, per il momento viene ripristinato soltanto il servizio in occasione dei mercati del sabato a partire dal 20 giugno quando sarà in viale della Libertà nel Mugello e a Scandicci in piazza Togliatti.
Per maggiori informazioni, www.aliaserviziambientali.it, oppure contattare il call center dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30, con i tre numeri 800 888 333 (da rete fissa, gratuito) o 199 105 105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore), 0571.196 93 33 (da rete fissa e da rete mobile).