REDAZIONE FIRENZE

Fismformazione e Fondazione Cr Firenze consegnano i diplomi di fine corso

L’anno formativo 2024/2025 ha permesso al 90% dei partecipanti di trovare lavoro

La consegna dei diplomi

La consegna dei diplomi

Firenze, 18 settembre 2025 - Fismformazione e Fondazione Cr Firenze consegnano i diplomi di fine corso. L’anno formativo 2024/2025 ha permesso al 90% dei partecipanti di trovare lavoro. Quaranta allievi formati in questo ultimo anno, di cui ben il 90% ha trovato una collocazione lavorativa con un contratto di lavoro stabile. Trecentonovanta allievi, oltre cento aziende e novanta docenti sono invece i numeri dei corsi sviluppati in undici anni di formazione con il contributo della Fondazione Cr Firenze. I 3 corsi, avviati nel 2024, hanno visto la propria conclusione a settembre 2025 con la consegna, a Villa Bardini, dei diplomi e degli attestati ai partecipanti. La consegna è avvenuta alla presenza della Direttrice Settore Istruzione, Formazione, Ricerca e Lavoro della Regione Toscana Francesca Giovani, del Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Toscana Ernesto Pellecchia, del Direttore di Area Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare USL Toscana Centro Luca Cianti, del Direttore Generale di Fondazione Cr Firenze Gabriele Gori e del Presidente FISM Toscana Leonardo Alessi. I corsi di formazione, riconosciuti dalla Regione Toscana, hanno riguardato tre ambiti specifici: Addetto alla Lavorazione dei prodotti e alla commercializzazione dei prodotti di carne e salumi; Operatore Tecnico Subacqueo inshore e Tecnico della pianificazione del sistema di amministrazione e contabilità del personale. Questi corsi, dalla durata tra le 600 alle 900 ore di formazione ciascuno (comprensivi di stage in aziende del settore), nascono da una specifica richiesta delle aziende dei settori specifici (agroalimentare, subacquea e risorse umane) all’interno del territorio toscano ma non solo. L’esigenza è quella di reperire personale specializzato nel settore della lavorazione delle carni, dell’amministrazione del personale e della subacquea, proponendo una soluzione concreta con notevoli opportunità di impiego. L’80% dei partecipanti ha infatti ricevuto una proposta di lavoro già prima dell’esame conclusivo, in alcuni casi proprio da parte delle aziende dove sono stati svolti gli stage. A conclusione dei percorsi, il 90% dei formati ha trovato lavoro. Il percorso formativo realizzato per ciascuna figura professionale, del resto, è stato studiato e finalizzato all’inserimento al lavoro e programmato in stretto raccordo con le realtà territoriali di riferimento, in particolare con i partner del progetto e le aziende coinvolte. Ciascuno dei tre percorsi si è articolato in moduli formativi con contenuti didattici strettamente mirati all'apprendimento di competenze tecnico-professionali, in alcuni casi “integrative” rispetto a quelle già possedute dagli allievi, e comunque immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Già aperte le candidature per i tre corsi di qualifica, realizzati sempre con il contributo di Fondazione CR Firenze, che si svolgeranno a partire da ottobre 2025: Operatore Tecnico Subacqueo inshore, Addetto alla panificazione e Pasticceria e anche una novità: Tecnico della gestione e controllo delle risorse finanziarie di progetti finanziati, finalizzato ad apprendere le competenze per la gestione e rendicontazione dei progetti finanziati.