NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Firenze, Mercato Centrale per Corri La Vita

Rinnovata per il secondo anno la collaborazione la manifestazione benefica in programma il 28 settembre

Una delle passate edizioni di Corri la Vita

Una delle passate edizioni di Corri la Vita

Firenze, 5 settembre 2025 - Mercato Centrale sostiene per il secondo anno Corri La Vita, evento benefico che unisce solidarietà, cultura e sport: la gara podistica non competitiva raccoglie fondi per aiutare le donne colpite da tumore al seno finanziando progetti che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura. L'edizione 2025 della manifestazione si terrà domenica 28 settembre, per le strade di Firenze: le iscrizioni sono aperte, è possibile iscriversi anche all'infopoint al primo piano di Mercato Centrale Firenze. Con un'offerta minima di 10 euro è possibile ritirare una delle ambite magliette della gara firmate da Ferragamo e iscriversi per partecipare alla corsa. Inoltre, al momento dell’acquisto della divisa ufficiale della gara podistica vengono consegnati dei voucher spendibili fino al 27 settembre nelle botteghe di Mercato Centrale Firenze e il 28 settembre chi si presenterà al primo piano di Mercato Centrale Firenze indossando la maglietta di Corri La Vita 2025 riceverà uno sconto nelle botteghe. “Rinnoviamo anche quest'anno il nostro sostegno a Corri La Vita, un'iniziativa che ben rappresenta valori che condividiamo: il legame con la città, la sua arte e la sua cultura, la promozione di stili di vita sani, la solidarietà” commenta Umberto Montano presidente di Mercato Centrale. "Questa collaborazione unisce due realtà che hanno a cuore Firenze e i fiorentini". Nata nel 2003 Corri La Vita ha raccolto e distribuito nelle precedenti 22 edizioni oltre 9.300.000 euro, riunendo oltre 540.000 partecipanti e consentendo un’assistenza di qualità a oltre 500.000 donne. Il Mercato Centrale è stato ideato e fondato nel 2014 a Firenze da Umberto Montano, imprenditore appassionato e creativo con oltre quarant’anni di esperienza nel vasto panorama della ristorazione fiorentina di alta qualità, con l’obiettivo di contrastare la lenta scomparsa dal centro città dei negozi di alimentari tradizionali e di tutte le buone pratiche del loro mestiere. Per dare vita al suo progetto, Montano ha trovato una visione condivisa e si è associato al gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi, punto di riferimento in Italia nel turismo all’aria aperta. La sinergia nata dal loro incontro ha permesso di decodificare un nuovo linguaggio nel mondo del cibo, che fa della semplicità la sua forza. Questa idea prende vita in un formato innovativo, che porta in primo piano gli “artigiani del gusto” e il loro saper fare in un’ideale piazza della bontà, luogo di incontro e spazio per la scoperta, in dialogo costante con il tessuto urbano. Il Mercato Centrale conta oggi cinque location: a Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, confermandosi un format in continua evoluzione.