
Una veduta di Firenze
Un viaggio alla scoperta delle cento fontane della città, oppure un itinerario sulle orme della street art dei chioschi delle edicole. O ancora la navigazione dell’Arno su una tavola da Sup per diversamente abili; ma anche percorsi per anziani e studenti, realtà aumentata per bambini, droni, proiezioni e videomapping. Sono alcuni dei primi dodici progetti selezionati nell’ambito del bando dell’assessorato al Turismo del Comune, per interventi destinati non solo a turisti ma anche a cittadini. Progetti che saranno ora supportati con un cofinanziamento da 10mila euro ciascuno.
Sono state 46 le domande presentate, delle quali 12 già ammesse al contributo.
"Sono arrivati progetti interessanti – spiega l’assessore al turismo Cecilia Del Re -, per un turismo outdoor e per far conoscere una Firenze più insolita, grazie a proposte rivolte a diverse categorie di destinatari: dai bambini alla terza età alle persone diversamente abili, dagli studenti delle università straniere agli interessati al turismo religioso. Si tratta di progettualità che hanno coinvolto guide turistiche come ciceroni e l’uso delle nuove tecnologie, dalla rete ai droni, per ripensare l’offerta turistica per cittadini e turisti durante i lockdown; e che sono in linea con gli obiettivi di una sostenibilità sociale, ambientale ed economica propri dell’agenda 2030, su cui anche il mondo del turismo dovrà orientarsi".
La graduatoria è aperta perché il Comune è impegnato nel recupero di altre risorse per poter sostenere altri progetti. "Visto il successo, ci impegneremo per un nuovo bando il prossimo anno - prosegue l’assessore Del re –, per accompagnare la ripartenza del settore in grave crisi".
Ecco alcuni dei progetti selezionati: visita outdoor attraverso le fontane nel centro storico e nei quartieri (a cura dell’associazione Studio Giambo); una proposta di turismo accessibile a contatto con la natura e con l’Arno per far scoprire a persone diversamente abili il fiume su una tavola da Sup (associazione Sup 4 All); Firenze come meta di congressi grazie a una nuova rivista per Florence lovers, cittadini e turisti; la rivista The Florentine, insieme al Convention Bureau, realizzerà una rivista quadrimestrale per raccontare tutte le iniziative legate al mondo dei congressi che si svolgono a Firenze; Firenze raccontata dagli studenti dell’università americana Harding University; visita reale e digitale della città e della sua area metropolitana per persone della terza età (associazione culturale Senza età); l’arte urbana da realizzarsi sui chioschi delle edicole (associazione Sindacato Giornalai); oltre 40 nuovi itinerari alla scoperta di una Firenze insolita e della sua area metropolitana pensati e realizzati per cittadini e turisti dalle guide Confesercenti Toscana; una proposta di turismo religioso, grazie alla quale guide turistiche di Confguide, in collaborazione con la Scuola d’arte Sacra, condurranno il visitatore alla scoperta di siti religiosi; itinerari a piedi lungo le colline di Bellosguardo con tappa finale alle botteghe del Conventino (associazione Città sostenibile); proiezioni e videomapping ripresi dai droni (associazione Feeling); visita del museo Marino Marini e della città con la realtà aumentata rivolta a bambini e ragazzi, attraverso cacce al tesoro digitali (associazione Sciogli Libro); Firenze narrata con gli occhi delle donne (associazione Il Palmerino).
Olga Mugnaini