MONICA PIERACCINI
Cronaca

A Firenze la finale del Findomestic Camp, la sfida su progetti di responsabilità d'impresa

Vincitore dell'ottava edizione il progetto 'Ridiamo vita ai borghi' dell'istituto tecnico costruzioni Fermi-Galilei di Cirié, in provincia di Torino.

Findomestic Camp, squadra al lavoro

Firenze, 21 maggio 2021 - Ridiamo vita ai borghi: questo il progetto presentato dalla squadra dell'istituto tecnico costruzioni Fermi-Galilei di Cirié, in provincia di Torino, che ha vinto l'ottava edizione del 'Findomestic Camp'. Guidati dalla docente Carla Montanera, glli studenti hanno presentato un progetto dedicato al recupero dei borghi, combinato con la banda larga. Un modo per superare l'isolamento dei paesi più remoti, unendo memoria e futuro, utilizzando le risorse europee.

Sul podio della competizione nazionale di educazione finanziaria, dedicata quest'anno all'ideazione di progetti di responsabilità sociale d'impresa, anche i ragazzi dell'istituto Galileo Ferraris di Settimo Torinese, in provincia di Torino, guidati dal docente Pasquale Agnotti, con 'Bee Free', il progetto di una banca che vuole favorire il lavoro artigianale locale, promuovere la sostenibilità ambientale, creare occasioni di sostegno ai più deboli, e alle associazioni che se ne occupano.

Infine, al terzo posto, la squadra dell’Istituto tecnico economico Levi Montalcini di Quarto, in provincia di Napoli, che ha presentato “Facciamo la differenz…iata!”: hanno immaginato di essere un team di sviluppatori che richiede un finanziamento a Findomestic per realizzare un’applicazione web con l’obiettivo di educare i più giovani a svolgere la raccolta differenziata in maniera corretta e utile. I ragazzi sono stati coordinati dalla docente Margherita Perugini.

Per questa edizione del Findomestic Camp sono stati coinvolti oltre 4mila studenti e più di un migliaio di istituti scolastici italiani. Il percorso educativo, iniziato a dicembre, si è svolto completamente online e i giovani studenti hanno potuto conoscere insieme agli esperti della banca del gruppo Bnp Paribas cosa significa gestire un budget, pianificare e realizzare un progetto senza incappare in rischi come insolvibilità o sovra indebitamento.

I progetti sono stati valutati da una giuria di esperti che si è riunita stamani allo Student Hotel di Firenze dove i ragazzi delle classi finaliste, collegati da remoto, hanno presentato i propri elaborati.

“Anche in un momento complesso come questo – ha commentato Gilles Zeitoun, amministratore delegato e direttore generale Findomesticnon abbiamo perso di vista un obiettivo per noi prioritario: diffondere una cultura del risparmio responsabile attraverso il coinvolgimento diretto dei giovani”.