MONICA PIERACCINI
Cronaca

Finanziamenti in crescita. Il 2025 è già da record

Il credito al consumo in Toscana continua ad aumentare: +5% sul 2024. E Findomestic apre un’altra filiale in viale Europa sulla ’rotta’ della tramvia . .

Il taglio del nastro per la nuova sede di Findomestic in viale Europa. La banca ha potenziato la sua presenza in città

Il taglio del nastro per la nuova sede di Findomestic in viale Europa. La banca ha potenziato la sua presenza in città

Il credito al consumo in Toscana continua a crescere. Nei primi sei mesi del 2025 i finanziamenti hanno raggiunto quota 1,82 miliardi di euro, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. La regione pesa così per il 6,5% sul totale nazionale, conquistando il settimo posto nella graduatoria italiana. A dirlo sono i dati diffusi da Assofin. Il settore dei prestiti personali ha trainato la crescita: 1,1 miliardi di euro erogati, pari a un +8% sul primo semestre dello scorso anno.

In questo contesto si inserisce anche l’apertura di una nuova filiale Findomestic a Firenze dedicata ai clienti, in viale Europa 159, che porta a 24 il numero delle agenzie toscane della banca (che sul territorio toscano ha una quota del 17,4% del mercato dei prestiti personali). Si tratta della seconda filiale dedicata ai clienti nel capoluogo, dove sono già attive la sede principale altre tre sedi operative e dove la banca conta circa 35mila clienti.

La scelta della nuova collocazione non è casuale: viale Europa è uno degli ingressi principali alla città e un’area interessata da interventi urbanistici e infrastrutturali, come il progetto della linea T3 della tramvia. "Abbiamo voluto rafforzare la nostra presenza in una zona dinamica e strategica, sempre più connessa al cuore della città", commenta Riccardo Del Sarto, vicedirettore generale di Findomestic.

Un’apertura che si muove in controtendenza rispetto al fenomeno della chiusura degli sportelli bancari: secondo un sondaggio citato dall’istituto, nove italiani su dieci dichiarano di preferire ancora avere una filiale fisica a cui rivolgersi.

La nuova agenzia, affidata a un team di cinque persone, è stata ristrutturata secondo criteri di sostenibilità e progettata con attenzione alla privacy e all’accoglienza dei clienti.

Il mercato fiorentino conferma intanto la propria vivacità: nel 2024 famiglie e consumatori della provincia hanno speso 1,696 miliardi di euro in beni durevoli, il 5,9% in più rispetto al 2023, con un incremento soprattutto per auto, elettrodomestici e motoveicoli. Anche in questo caso Firenze si colloca al settimo posto in Italia per volume di spesa.