DIMANUELA PLASTINA
Cronaca

Figline e Incisa I secoli in mostra

Esposizione di 700 anni di opere d’arte del territorio. A Palazzo Pretorio dal 20 tutti i capolavori restaurati

di Manuela Plastina

Figline e Incisa si mettono in mostra attraverso le loro opere d’arte negli anni recuperate o valorizzate dall’amministrazione. La storia racchiusa nell’esposizione a Palazzo Pretorio abbraccia sette secoli e tutto il territorio comunale: in "La terra di Figline e Incisa, capolavori restaurati", da questo sabato al 20 febbraio, a fare da "padrone di casa" c’è il patrono, San Romolo che sostiene una rappresentazione in miniatura della città. I ritratti di alcuni volti noti come i ritratti di Alfredo Serristori, Raffaello Lambruschini e Giuseppe Verdi accolgono sui due piani del palazzo diventato museo per l’occasione.

In un viaggio ideale alla scoperta dell’arte del territorio, con l’allestimento di Giovanni Serafini, è possibile vedere la Campana "di Palazzuolo", l’Annunciazione del Cigoli, l’Ultima Cena di Vasari e altre 25 opere in gran parte restaurate dal Comune oggi unico di Figline e Incisa negli ultimi 40 anni. Provengono da 13 luoghi pubblici e privati del territorio: il Museo d’arte sacra dell’Oratorio del Crocifisso, l’Antica Spezieria di Villa di San Cerbone, la chiesa della Collegiata e il suo museo d’arte sacra, il convento della Santissima Annunziata, le chiede di San Francesco, di San Pietro al Terreno (Brollo), dei Santi Vito e Modesto a Loppiano, la sagrestia di San Romolo a Gaville, la Fondazione Pratesi, il convento delle suore agostiniane di Santa Croce, il teatro comunale Garibaldi e dallo stesso Palazzo Pretorio. Curata da Fund4art e dalla presidente Francesca Merz con la supervisione della soprintendenza, la mostra è aperta nei weekend a ingresso libero. Su prenotazione a [email protected], visite guidate e laboratori per scuole. Come eventi collaterali alla mostra, il 30 novembre ci sarà la cerimonia di consegna del premio Bambagella. Il 16 dicembre col Sistema museale del Chianti Valdarno, in una mattinata di studio si parlerà di opportunità e sfide degli enti locali nel patrimonio culturale locale. All’inizio del 2022 poi con la sezione soci Unicoop, ci saranno due incontri-lezioni. Sul finale, il 19 febbraio interverranno gli esperti di arte che in 40 anni hanno curato mostre di grande importanza a Figline.