LISA CIARDI
Cronaca

Festa Medioevale dai mille colori. Malmantile fra dame e saltimbanchi

L’edizione numero 29 ha grandi novità: musici itineranti e luoghi di ritrovo in stile dell’epoca. Tra gli organizzatori i volontari della Misericordia: fondi destinati al miglioramento dei servizi.

Colori, suoni e sapori del medioevo nella frazione di Malmantile, sulle colline di Lastra a Signa. Ha preso il via ieri la XXIX Festa Medioevale, che proseguirà oggi e quindi ancora il 1° e 2 giugno dentro le antiche mura del castello della frazione, fra cavalieri, dame, saltimbanchi, musici e arcieri. Come ogni anno, i partecipanti potranno calarsi nella vita dell’epoca, ammirare artigiani a lavoro, assistere a veri e propri duelli a colpi di spada, divertirsi a "fare centro" nelle botti, ascoltare le storie narrate da cantastorie erranti. Passeggiando per il borgo, si potranno vedere i figuranti del corteo storico, restando affascinati dai falconieri, incrociando lo sguardo di qualche giullare o ascoltando i musici itineranti. Inoltre tutti i pomeriggi (la domenica) ci sarà uno spazio dedicato ai più piccoli con attività e divertimenti di ogni genere. All’Hosteria o nei vari "ristori" situati lungo il percorso, i visitatori saranno accolti da varie dame che proporranno piatti tipici o spuntini. La festa, giunta alla ventinovesima edizione, richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Toscana, interessando l’intero paese. La frazione di Malmantile si mette infatti in modo per l’occasione, con i cittadini coinvolti nella preparazione delle varie attività.

Tutti i figuranti, gli ideatori, gli organizzatori sono volontari della Misericordia e il ricavato della Festa viene interamente destinato al potenziamento e al miglioramento dei servizi che l’Associazione offre. Fra le iniziative previste oggi: alle 16.30, corteo di apertura per le vie del borgo a cura del Gruppo Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze; accampamento medioevale del Gruppo Cultura e Historia Mundi; dimostrazione e didattica con gli Arcieri di Signa; interpretazioni di danze, didattica e coinvolgimento del pubblico a cura delle Dame del Giglio. Alle 17.30 il Gruppo storico e gli sbandieratori della Città di Castiglion Fiorentino, il Gruppo Cte Malmantile, i Falconieri Fiorentini e il coro gospel di Bibbiena. Alle ore 18.30 "Il Malmantile racquistato" dalla voce di Mario Barchielli e tante altre esibizioni fra strade e piazzette per tutta la serata. Oggi e il 2 giugno la festa prenderà il via alle 16, mentre il 1° giugno alle 19. Info sulle pagine Facebook e Instagram e su www.festamedioevalemalmantile.it