REDAZIONE FIRENZE

Economia: giovane è bello Dalle tesi di laurea al rilancio

Chianti Economic Forum e ChiantiBanca indagano sui modelli di sviluppo.

Idee e innovazione per valorizzare l’economia del Chianti. Chianti Economic Forum e ChiantiBanca premiano le due miglior tesi di laurea con 2.500 e 1.000 euro grazie a #ChiantiTesi. Il premio, alla 2ª edizione, è stato creato per sostenere, analizzare e valorizzare lo sviluppo dell’economia del Chianti e intende promuovere le competenze di studenti che hanno discusso le loro tesi magistrali in Economia o Management negli ultimi due anni. Gli argomenti su cui dovranno svilupparsi gli elaborati, vanno dall’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, alle catene del valore, all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ma anche su temi che riguardano le politiche pubbliche per la promozione e lo sviluppo del capitale umano, la governance dell’innovazione e la ricerca, la performance di impresa. Chiudono l’analisi di economia o management su distretti industriali, rurali e biodistretti, il mercato del credito e accesso ai finanziamenti e gli investimenti socialmente responsabili e sostenibili.

Con #ChiantiTesi, Chianti Economic Forum, associazione che promuove il confronto fra vari attori economici che hanno a cuore lo sviluppo del Chianti, e ChiantiBanca, prima banca di credito cooperativo della regione e una delle più importanti a livello italiano, ribadiscono il forte legame con il territorio. La giuria che dovrà valutare gli elaborati presentati ha come presidente Cristiano Iacopozzi (foto) presidente di ChiantiBanca e docente presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Siena. Ne fanno parte Claudio Boido, dipartimento Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena, Andrea Ciani, presidente del Chianti Economic Forum e docente presso il Düsseldorf Institute for Competition Economics dell’Università di Düsseldorf, Giorgia Giovannetti, dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa Università di Firenze e Istituto Universitario Europeo, Alessandro Petretto, professore emerito di Economia Pubblica dell’Università di Firenze, Maurizio Pompella, dipartimento Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena, David Rinaldi, direttore del Chianti Economic Forum e docente presso l’Università Libera di Bruxelles. Oltre al premio in denaro, i vincitori avranno l’opportunità di presentare i loro lavori in occasione della 3ª edizione del Chianti Economic Forum. Il bando su https:www.chiantieconomicforum.orgchiantitesi.

Andrea Settefonti