
di Lisa Ciardi
"Entro dieci giorni partiranno nuovi lavori di manutenzione sulla Fi-Pi-Li, mentre va avanti il progetto per creare la futura società di gestione Toscana Strade". A fare il punto sui prossimi passaggi previsti per la superstrada, il presidente della Regione, Eugenio Giani. Se ieri è stato il giorno di presentazione del nuovo tratto a tre corsie dell’A1 tra Barberino di Mugello e Firenze Nord, sul tavolo della giunta toscana ci sono infatti anche i progetti per il futuro della grande arteria che collega Firenze con Pisa e Livorno. Da sempre protagonista di disagi e proteste, negli ultimi anni la superstrada ha infatti registrato un ulteriore peggioramento della situazione, fra frane, cedimenti, incidenti e ingorghi continui, tanto da spingere la Regione a pensare a un cambiamento radicale.
L’idea è appunto quella di creare, entro il 2024, una società di gestione dedicata che, in base ai primi progetti, dovrà occuparsi sia della Fi-Pi-Li che di altre strade regionali come la 429. "Stiamo andando avanti nei passaggi per la costituzione della società – spiega il governatore – abbiamo già fatto varie riunioni e il percorso prosegue. Stiamo lavorando a pieno ritmo per concretizzare l’idea prima possibile".
Due i nodi cruciali: da un lato la verifica della sostenibilità economica del progetto (inclusa l’ipotesi di introdurre il pedaggio per i mezzi pesanti), dall’altro interventi concreti di manutenzione da fare subito per consegnare l’arteria in buone condizioni al futuro gestore. E proprio in questo secondo ambito si inseriscono i lavori che inizieranno nei prossimi giorni. "I cantieri interesseranno il tratto fra Empoli Est e Montelupo Fiorentino – spiega ancora Giani – dove rifaremo il guard rail e creeremo, in alcuni tratti, la corsia d’emergenza, al momento mancante. I lavori verranno illustrati in dettaglio lunedì e partiranno entro una decina di giorni: saranno un altro tassello importantissimo per il miglioramento della sicurezza di questa arteria". Sempre nell’ambito della manutenzione, nelle scorse settimane la Città Metropolitana ha annunciato l’arrivo di 33 milioni di euro per la Fi-Pi-Li, di cui 10 da destinare ai giunti di dilatazione termica e 23 per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti. Si sta anche valutando di modificare la convenzione con la Metrocittà inserendo 3 milioni di euro in più nel fondo per la gestione ordinaria della superstrada. Si arriverebbe così a 11 milioni, anche attraverso l’utilizzo dei proventi dalle multe. Alla fine, attraverso questo percorso, verrebbero investiti nell’arteria quasi 50 milioni di euro solo di manutenzione da qui al 2024, anno indicato appunto per la consegna chiavi in mano alla società regionale Toscana Strade.